1)
Dizion. 5° Ed. .
IMPIEGARE.
Apri Voce completa
pag.238
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPIEGARE. Definiz: | Att. Porre, Collocare, in checchessia, od anche in chicchessia, e propriamente con intendimento ad un particolar fine od effetto: riferito a cose morali. |
Dal latino implicare: origine comune al provenzale empleiar, spagnuolo emplear, portoghese empregar, catalano emplegar, francese employer. – Esempio: | Bocc. Decam. 3, 148: Ahi quanto è misera la fortuna delle donne, e come è male impiegato l'amor di molte ne' mariti! |
Esempio: | S. Gir. Grad. 66: Quegli fa la sua magione sopra la rena, che 'l suo coraggio (cuore) impiega nelle terrene cose, di che l'uomo non coglie frutto che durabile sia. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 322: Nè gli uomini di grande virtù ed eccellenza soglion farne (delle cirimonie) molte, nè amare o ricercare che molte ne siano fatte loro, siccome quelli che male possono impiegar in cose vane il pensiero. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 152: Molto giovane impiegò il chiaro ingegno in filosofia: non, come i più, per vivere disutile sotto questo nome ampio, ma per governare la republica, ec. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 648: Qual [de' bei spirti] fu, che a te (a Maria Vergine) s'assomigliasse in parte, Prima grand'Opra dell'eterna cura, Che in te tutta impiegò l'arte dell'arte? |
Definiz: | § I. Per Adoperare, Mettere in opera, Usare, Spendere. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 151: Perduta ho la fatica la quale ottimamente mi parea avere impiegata, credendomi costui aver convertito. |
Esempio: | Tass. Gerus. 4, 25: Vanne al campo nemico: ivi s'impieghi Ogn'arte femminil, ch'amore alletti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 11, 23: Tacitamente a Dio promisi in voto Non pur l'opera qui di capitano, Ma d'impiegarvi ancor, quando che fosse, Qual privato guerrier l'arme e le posse. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 49: E se 'l duca d'Urbino, mio antico signore,... non vuole in mio favore impiegar la sua autorità; ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 8: Avvegnachè quel secolo avesse prodotti uomini eccellenti in opera di mano, in velocità di piedi e robustezza di corpo; ma non impiegavano questi doni di natura in azione buona o giovevole. |
Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 2, 49: Che quando conveniva menare a fine alcuna impresa, se nol faceva, cadeva in sospetto non di non aver potuto, ma di non aver voluto; e che quando voleva impiegar tutto lo studio, non era cosa che potesse sfuggirgli di mano. |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 173: E per mettere in maggior grazia e riputazione appresso del popolo il Re Catolico, magnificando le provisioni, le spese e gli aiuti che si prestavano, laceravano all'incontro il mal governo del Duca, che malamente impiegandoli ne cavasse così poco frutto. |
Esempio: | Chiabr. Firenz. 1, 29: Ma pure indarno a la stagion presente Il tuo pregar con esso noi s'impiega, Chè 'l sommo Dio da l'alto Olimpo ardente Di dar risposta libertà ci niega. | Esempio: | Segner. Mann. ag. 21, 2: Quando qui favella l'Apostolo di quell'uomo, il quale si determina d'impiegare le sue fatiche in prò della carne, dice in carne sua: ma quando appresso favella poi di quell'altro, il quale si determina d'impiegarle in pro dello spirito, non dice ec. | Esempio: | E Segner. Op. 4, 539: Che amore.... di parroco sarà quello, il qual potendo accomodare talvolta le dissensioni de' suoi figliuoli adirati, con la interposizion di alcune parole, nè pur queste egli voglia impiegare a ciò, quando ec. | Esempio: | E Segner. Lett. 10: So che il signor marchese Corsini ha promesso di fare che la Serenissima operi presso di Vostra Altezza, in ordine a una tal nomina, e che per essa voglia impiegare ancora i suoi ufficj il Cardinal Cibo. | Esempio: | Metast. Dramm. 2, 277: Saprò per lui Impiegar l'opra mia: Ma voglia il Ciel che inutile non sia. |
Esempio: | Lastr. Agric. 3, 113: Si affezionano [i contadini] al podere, e vi impiegano tutta la possibil diligenza per farlo fruttare. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Bellin. Framm. Lett. 208: Questo vivere umano è un pazzo impegno, ed il meno è quello che ha da servir per noi altri, e il più di noi altri s'ha da impiegar per l'altrui satisfazione. Pazienza. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 250: Ritrovatasi ella sul trono, cominciò ad impiegare tutta sè nel reggere lo Stato. |
Definiz: | § III. E nel medesimo significato, riferito a sentimenti, affetti, o a loro dimostrazione. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 17, 52: E ben sei degna, a cui suoi sdegni ed ire L'uno e l'altro di lor conceda e done, Perchè tu poscia a voglia tua le gire Contra quel forte predator fellone. Là fian meglio impiegate. | Esempio: | E Tass. Gerus. 17, 63: Dunque nell'uso, per cui fur concesse (le ire, dalla natura, all'uomo), Le impieghi il saggio duce e le governi. | Esempio: | E Tass. Lett. 1, 57: Le scrissi di mess.....: ora le replico, che ogni favore che sarà impiegato da Vostra Signoria ne la sua persona, mi sarà più caro che se fosse impiegato ne la mia propria. | Esempio: | E Tass. Lett. 1, 60: Se bene io so, ch'ella con la solita grandezza d'animo suole scordarsi de le grazie che fa altrui, non credo però che si scordi de le persone in cui le impiega. |
Definiz: | § IV. Pure per Adoperare, Spendere, nel far checchessia; riferito a tempo. – |
Esempio: | Varch. Ercol. 20: La qual cosa è di non poca briga e fastidio a chi ha dell'altre faccende, e impiega malvolentieri il tempo in cose di grammatica. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 274: Le quali [occupazioni] V. S. ben sa quanto m'abbiano tenuto e tengano tuttavia affogato, e come poco tempo m'avanzi da respirare, ed impiegare in questi dolcissimi studj. | Esempio: | Tass. Amint. 1, 1: O mia fuggita etate, Quante vedove notti, Quanti dì solitarj Ho consumati indarno, Che si poteano impiegar in quest'uso, Il qual, più replicato, è più soave! | Esempio: | Parut. Soliloq. 1, 9: Vedo che molti anni ormai, sì che mi trovo d'essere alla vecchiezza vicino, vado il mio tempo impiegando in studj, pensieri e occupazioni, bene tra sè stesse nel resto diverse, ma nel mio danno conformi. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 378: E fu allora che vantandosi il pittore Agatarco di dipigner tosto e con agevolezza gli animali, Zeusi avendolo inteso rispose: Ed io mi glorio d'impiegar lungo tempo nelle pitture. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 205: Volentieri avrei impiegato questo tempo in qualch'altro studio più di mio gusto. | Esempio: | Segner. Mann. magg. 28, 3: E non pare a te, che per giungere a un tale stato possi impiegar militando, non solo i giorni, ma ancora i secoli interi? | Esempio: | E Magal. Lett. fam. 1, 182: Se il signor Michel Agnolo dà intenzione di potere in un tempo ragionevole impiegare una mattinata in quella scrittura, mi contento. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 8, 59: Affinchè questo Magistrato possa supplire alla spedizione del maggior numero di affari pettorali, dei quali viene incaricato, senza necessità di impiegarvi più adunanze, ed un maggior tempo in pregiudizio della spedizione delle cause commesse e delle informazioni, vogliamo ec. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 270: Impiegano tutto il tempo in preghiere, nel leggere d'Alcorano, e nelle altre buone opere dalla legge commesse. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 43: Se la terra impiega, per esempio, quattro mesi a passare da M in N, e descrive ec. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 4, 270: Quei gravissimi mandarini, che non escono mai di puerizia e impiegano due terzi della giornata a fare o ricever visite di semplice apparato, ec. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 243: Solo a pensar che da Firenze a Pisa S'impiegavan per via tre giorni interi, ec. |
Definiz: | § V. E figuratam., riferito a stato, condizione, e simili. – |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 127: I Corintii.... gli mandarono altri due mila fanti e dugento cavalieri, i quali, preso porto in Italia nel territorio de' Turii, veggendo i Cartaginesi tener il passo con molte navi guardato, aspettando per necessità il tempo opportuno, impiegaron l'ozio in opera bellissima. |
Definiz: | § VI. Per Adoperare, Spendere, Consumare, riferito a denari. – | Esempio: | Instr. Cancell. 6, 295: L'entrate e rendite di ciascun Comune e Università sono applicate e devono impiegarsi per pagare i salarj de' rettori di giustizia, cancellieri, camarlinghi,... e altre che si dicono spese del luogo. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 8, 239: Se si desse [il denaro] libero, ed impiegabile in altr'usi ad arbitrio del debitore, il quale di sua volontà l'impiegasse in estinzione di un debito antico, in tal caso ec. | Esempio: | Segner. Lett. 18: L'A. V. S. dà a detta giovane quindici scudi il mese. La poliza di essi è in mano del Residente, il quale per un suo uomo manda a riscuoterli, e dipoi non si sa quello in che sieno impiegati, perchè nè meno si scorge che mai la giovane se ne vaglia per sè, ec. | Esempio: | E Segner. Lett. appr.: E così potrebbe pur farsi che il marito lo impiegasse (quel danaro) in pro della moglie. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 433: Testimonio ne sieno le molte belle e fornitissime ville di Cicerone, per le quali abbellire impiegava grandi somme di danaro. | Esempio: | Targ. Tratt. Fior. 284: Se ne impiegava (dell'argento) una grande, e poi sempre maggiore porzione nella fabbricazione di vasellami, ed utensili sì sagri che profani; vale a dire, moltissimo ne restava morto e sterile in vece di circolare ec. | Esempio: | Capp. Econ. 388: Se le spese fatte gradatamente e quasi senza accorgersene nella coltivazione dei poggi, erano impiegate sapientemente da tempi antichi a migliorare le nostre pianure, forse il prodotto era maggiore. |
Definiz: | § VII. Pur riferito a denari, capitali, sostanze, e simili, vale Porre, Collocare, a mutuo, in commerci, in acquisto di beni immobili, di titoli di rendita, e simili; Investire. – | Esempio: | Sassett. Lett. 217: Sopra gli effetti che io portava de' vostri, ne ho scritto a loro e a voi per duplicate.... Veggo bene che l'impiegarli in qualsivoglia mercanzia che sia, sarà cosa di poco profitto; e se voi perdessi qualcosa nell'impiego che ve ne facessero, ec. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 242: Così apertoci Casa, ci andai impiegando il mio mobile, Sì ch'e' mi desse da poterci vivere Da par mio. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 1, 67: Andai impiegando li Danar contanti ch'i' m'avevo in essere, Per le man dell'amico da voi messomi Innanzi, acciò li tenesse su' cambii. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 3, 183: Non per tanto.... rimase egli di non prezzarle come per uno di quei privilegj gratisdati da Dio agli uomini, per cui si faccian valevoli ad acquistarsi con maggior potere molti altri beni, impiegando acconciatamente la roba, e giustamente multiplicandola. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 384: Mi portò via più di cinquemila scudi, che gli avevo dati.... per impiegare nella compra di varie mercanzie a danar contanti, per trarne così maggior utile. |
Esempio: | Ridolf. Lez. Agr. 2, 522: In generale la terra dà una modica rendita, che poco si accresce nel modo comune d'impiegarvi dei capitali, o cresce solo nella solita proporzione coi capitali che vi si impiegano, i quali, alle volte, anzi spesso, riescono come collocati a fondo perduto. |
Definiz: | § VIII. E per similit. – | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 15: Se Trento si pigliasse, non solamente quella spesa, che in questa parte della guerra, e in ispazio di pochi giorni, sarebbe stato uopo di farsi, ma quella eziandio, che in tutta la guerra e in cotanti mesi fosse stata logorata, cumulatamente impiegata sarebbe; anzi piuttosto con usura e guadagno grande ristorata. |
Definiz: | § IX. Per Adoperare, Usare, riferito a cosa materiale, Valersi di quella, Servirsene, a un dato ufficio o fine: anche figuratam. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 4, 68: Se in servigio di Dio, ch'a ciò n'elesse, Non s'impiegasser qui le nostre spade, Ben tua speme fondar potresti in esse, E soccorso trovar, non che pietade. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 377: Ed è onesto, quando la città è ben proveduta delle cose necessarie alla guerra, convertire l'avanzo in cose, le quali compiute apporteranno loro gloria sempiterna, e nel farle arricchiranno della presente abbondanza per la diversità de' manifattori e delle materie che vi s'impiegano. | Esempio: | Cerch. V. Oraz. I, 6, 160: Ma che? somministra sempre materia quell'Eterno Bene a chi ben l'impiega. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 295: Lo stancarsi il corpo dell'animale deriva, per mio credere, dall'impiegare una parte sola per muover se stessa, e tutto il resto del corpo: come, v. g., per camminare si impiegano le cosce e le gambe solamente per portar loro stesse e tutto il rimanente. | Esempio: | Red. Lett. 1, 99: In qual opera impiega ella presentemente la sua nobilissima ed impareggiabile penna? | Esempio: | Viv. Disc. Arn. 43: Formerei tali scarpe, o con tutti cantoni, o con tutto sasso di cava..., coll'impiegare in tal operazione il legname sottile de' boschi o collegato o sciolto. |
Esempio: | Bandin. Disc. econ. 86: Risparmiavasi,... in primo luogo, il consumo del sale medesimo, per non esservi in che impiegarlo; in secondo luogo, bisognò assuefarsi ad adoperarlo con parsimonia. |
Definiz: | § X. E riferito in particolare a vocabolo, a frase, o simili, pure per Adoperare, Usare, sia parlando, sia scrivendo. – | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 32: Così il nostro (Dante) impiegò voci di tutta Italia, e di Provenza ancora, per ¡spiegare i suoi straordinarj concetti. |
Esempio: | E Salvin. Disc. 2, 504: E io perciò non mi son riguardato, ben due volte nel primo dell'Iliade, ove questo medesimo doricismo è impiegato da Omero, d'impiegare altresì quel lombardesimo, da Dante, per così dire, toscanizzato. | Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 1, 327: E però impiega l'accorto poeta la particella come, particella tenue, e propria del discorso tenue e famigliare. |
Esempio: | E Salvin. pros. tosc. 2, 3: Tutti i dotti ed i savj s'incoronano del suo nome, e per confermare le loro opinioni, o ingioiellare i suoi scritti, alcun verso d'Omero sovente impiegano. |
Definiz: | § XI. Pure per Adoperare, Usare, Mettere in opera, in atto; riferito a forza, potenza di far checchessia, e simili. – |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 92: E vedrai quando che sia, Come ben la forza mia Senza freno impiegherò. Volerò verso le stelle, Salirò ec. (parla un salterello). |
Definiz: | § XII. E riferito a persona, vale Occuparla in una data cosa, opera, faccenda, e simili; Servirsi dell'opera di essa, Usarla, nel fare o adempire checchessia: anche assolutam. – |
Esempio: | Sassett. Lett. 180: Noi non abbiamo adesso in che impiegarti. |
Esempio: | Tass. Gerus. 2, 1: E i suoi Demon negli empj ufficj impiega Pur come servi, e gli discioglie e lega. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 2, 46: Son pronta, imponi pure, ad ogni impresa:... Voglimi in campo aperto, o pur tra 'l chiuso Delle mura impiegar, nulla ricuso. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 2, 48: Or tu dimandi Ch'impieghi io te; sol di te degne credo L'imprese malagevoli e le grandi. |
Esempio: | Chiabr. Firenz. 6, 32: E di tanta pietate accese il petto, Ch'impiegando se stesso all'altrui scampo Contra la fera egli saltò nel campo. |
Esempio: | E Chiabr. Guerr. Got. 15, 33: Il guiderdon che tu riprieghi A' miei perigli ed alle mie fatiche, Sarà per me ch'il mio signor m'impieghi A guerreggiar le regïon nemiche. |
Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 4, 297: Poichè subito ch'è [Ruggiero] liberato, è anche impiegato a pro del liberatore, cioè nel singular combattimento con Bradamante in persona di Leone. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 6, 213: Quanti valorosi giovani, accorta coniettura facendo egli della disposizione e inclinazion loro, tolse dalla povertà e dall'ozio, e impiegò in diversi studj? | Esempio: | Segner. Lett. 63: Il signor Duca di Parma mi tien da troppo, mentre m'impiega in affari che sono ancora sopra la mia intelligenza. | Esempio: | Pap. L. Coment. 5, 155: Lo spionaggio.... costava immense somme; poichè non vi s'impiegava solamente gente volgare e plebea, ma persone ancora di ragguardevole ed eminente condizione. | Esempio: | Capp. Econ. 340: È fatto certo e avverato che mancano anche oggi le braccia in quasi tutte le nostre provincie ai tanti che chiedono d'impiegarle. |
Definiz: | § XIII. Pur riferito a persona, e in construtto con un compimento retto dalla prep. In o Contro, vale Mettere a cimento, Indurre a fare, Impegnare in cosa ardua o pericolosa, o con persone di tal qualità da dovere sfuggire d'averci che fare. – |
Esempio: | Alam. L. Gir. 4, 29: Ei son due soli, ed io mai non vorrei Impiegar cavalier come voi sete Con men di mille quattro volte e sei.... Contra tai vili, e traditori, e rei, ec. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 460: Per questa cagione papa Paolo volentieri concorse a dare aiuto all'imperatore, non tanto per soccorrerlo in un'impresa sì pia, quanto ancora per impiegarlo in una guerra da non essere mai vincitore. |
Definiz: | § XIV. E in senso particolare, per Addire, Destinare, ad un particolare ufficio, e propriamente di pubblico servizio; Collocare in quello. – | Esempio: | Nell. Disc. Archit. 48: Che tutti [gl'ingegneri] dovessero essere da persone dotte e sperimentate rigorosamente esaminati, e secondo l'esito dell'esame dovesse prendersi il regolamento per impiegargli ed escludergli dal pubblico ministero. Mi giova il credere che se pensiero sì saggio e sì utile avesse avuto il suo effetto, molti ne fossero stati esclusi, che ora non posson riparare alle commissioni, e molti ancora ne fossero stati impiegati, che son tenuti lontani. |
Definiz: | § XV. Neutr. pass. impiegarsi Adoperarsi, Dar l'opera propria, Attendere, Accudire, a checchessia o in checchessia. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 470: Che dia e doni, E spenda e spanda; abbia liti, e al bisogno S'impieghi ne' duelli e ne' cartelli E in simil cose, come gira il mondo. | Esempio: | Sassett. Lett. 29: Quanto allo impiegarmi nelle cose vostre, il raccomandarmisene, voi massime, è cosa impertinente. | Esempio: | E Sassett. Lett. 134: Disegno di mandarvelo (un suo componimento), perchè voi abbiate causa e di ricordarvi di me, e di impiegarvi in cosa nella quale vaglia l'ingegno e la gentilezza vostra. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 88: Finalmente in quel tempo.... per entro il popolo cominciò [la lingua latina] a diffondersi e ogni giorno aver più seguito, ed esser di più stima chi con alcun progresso dentro vi s'impiegasse. | Esempio: | E Salv. Avvert. 1, 112: Comechè egli, ne' maestrati della republica e nel suo studio più principale della avvocazione occupato, non abbia spazio d'impiegarvisi (nella imitazione de' buoni libri), se non alcuna volta per un brieve diporto. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 397: Se forsi civile egli non chiama quello (il governo) de l'uomo ch'attende a gli onori de la republica, e privato quel di colui, che separato da la republica, tutto s'impiega ne la cura famigliare. | Esempio: | Parut. Disc. polit. 2, 218: Come i Romani, seguendo esercizj conformi al sito della loro città, ebbero i loro genj più inclinati ad esercitarsi in guerra nella milizia terrestre, e in pace nel coltivare i campi, così i Veneziani, invitati a cose diverse dalla diversità del luogo, s'impiegarono in altri studj. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Essendo fanciulletto si mostrò ripieno d'ardente volontà,... di alti pensieri, e desideroso d'impiegarsi nelle civili azioni. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 3, 232: Insieme colla ginnastica e col disegno è [la musica] eletta da Aristotile per una di quelle arti alle quali i giovinetti debbano impiegarsi e intendervi, siccome quella che ec. |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 37: Su l'ora più temperata della mattina discende nella tinaia, e quivi tutto s'impiega in preparar l'esperienze de' sapori, componendo preziosissimi vini. |
Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 14: E l'impiegarsi ciascuno in quella lettera [del Vocabolario] che gli è stata assegnata per rivedere ed accrescere, oltre al non essere fatica molta, egli è un piacere. | Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 2, 168: Egidio Menagio, nostro accademico, che oltre alle origini della propria lingua, anche in indagar quelle della nostra lodevolissimamente s'impiegò. | Esempio: | Pap. Nat. Cald. 106: Ma non è per questo, che l'uomo spaventato dalla grandissima difficoltà non debba qualche volta impiegarsi nella speculazione di opre così ammirabili. |
Definiz: | § XVI. E poeticam., detto di pensiero, Volgersi intensamente verso checchessia. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 14, 40: Stupidi i guerrier vanno, e nelle nove Cose sì tutto il lor pensier s'impiega, Che non fanno alcun motto. |
Definiz: | § XVII. E per Prestare l'opera, i servigj proprj, in benefizio d'una impresa, d'una causa, od anche d'una persona, pel conseguimento d'un fine od intento, e simili. – |
Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 233: L'impresa è per sè degna, che ogni amatore dell'onor di Dio e di santa Chiesa ci si dovesse con tutto il cuore impiegare. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 43: O re supremo,... anch'io ne vegno Per la fe', per la patria, ad impiegarme. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 359: Non tolse loro i guiderdoni meritati nella guerra e ne' pericoli, in che da giovane s'impiegò sempre. |
Esempio: | Chiabr. Firenz. 7, 35: Suonin securi omai gli onesti accenti, Che m'avampa nel sen desio profondo, D'udire, ove col sangue, ove con l'armi Sotto l'imperio tuo deggia impiegarmi. |
Esempio: | E Chiabr. Guerr. Got. 12, 16: Ma tu fa', perchè tosto ivi m'impieghi, Palese il fin delle querele umili. | Esempio: | Segner. Pred. 323: Chi è.... di voi..., il quale, se voglia, non possa in questa forma impiegarsi utilissimamente a salvare altrui? | Esempio: | E Segner. Op. 4, 436: Siccome si dice divoto al principe chi prontamente impiegasi in pro del principe, divoto alla patria chi prontamente impiegasi in pro della patria, così ec. |
Definiz: | § XVIII. Per similit., detto di Dio o del cielo, Adoperarsi, Intervenire, in aiuto, in favore, e simili. – | Esempio: | Chiabr. Amed. 6, 51: Chiaro è per sè che dove Dio s'impiega, Non è contrasto; ma sua man possente Pur ciascun dì far meraviglie nega, Ed ama che 'n suo pro sudi la gente. | Esempio: | Segner. Pred. 575: Quando il demonio non osi più di tentarvi, quando gli angeli assistano per proteggervi, quando il ciel tutto quasi a gara s'impieghi per favorirvi, ec. |
Definiz: | § XIX. Detto di cosa o sostanza materiale, per Adoperarsi, Consumarsi, Convertirsi, in checchessia. – |
Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 298: Se queste [evacuazioni].... sieno per qualche accessoria cagione impedite, senza che cresca la mole uterina, e senza che l'adunato sangue s'impieghi nell'interna nutrizione e nell'aumento d'un nuovo concepito corpo vivente, o nella continua produzione del latte dopo al parto, è manifesto che ec. |
Definiz: | § XX. E detto di forza materiale, per Operare, Agire, nel modo e con l'effetto che le sono proprj. – | Esempio: | Cecchin. Cup. 79: Imperciocchè le cupole, spignendo all'infuora come si è detto di sopra, non possono altresì spignere all'indentro; altrimenti eserciterebbero nello istesso tempo due forze direttamente contrarie: e questo istesso inconveniente, che accaderebbe nell'una e nell'altra delle cupole, avverrebbe parimente a questa catena, a cui si rende impossibile, nel modo che è situata, l'impiegarsi contro di due forze opposte, cioè a quella che farebbero le cupole verso il loro centro, e a quella che ec. |
Definiz: | § XXI. Usasi per Prendere, Ottenere, e simili, un ufficio, e propriamente pubblico e retribuito; Averne la nomina. |
|