1)
Dizion. 4° Ed. .
VERTÙ, VERTUDE, e VERTUTE.
Apri Voce completa
pag.250
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VERTÙ, VERTUDE, e VERTUTE.
Definiz: | V. A. Virtù. Lat. virtus. Gr. δύναμις. |
Esempio: | Petr. son. 119. Non può più la vertù fragile, e stanca Tante varietati omai
soffrire. |
Esempio: | Amet. 4. Quella vertù, che già l'ardito Orfeo Mosse a cercar le case di Plutone.
|
Esempio: | E Amet. 6. Come io posso, comincio, tua vertute Superinfusa
aspettando, che vegna. |
Esempio: | Guitt. lett. 24. Beatitudine è in vertù, e noi la cheremo in vizj. |
Esempio: | Amm. ant. 3. 9. 4. Chi al santo uomo s'accosta, per lo continuo vedere, per l'uso
del parlare, per l'esempio dell'operare, prende accendimento in amor di vertù. |
|