1)
Dizion. 5° Ed. .
ANTONOMASIA.
Apri Voce completa
pag.557
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTONOMASIA. Definiz: | Sost. femm. Figura rettorica, per cui il nome appellativo viene usato invece del proprio, e per l'opposto, il proprio in luogo dell'appellativo. |
Dal grec. ἀντονομασία, lat. antonomasia. – Esempio: | Cavalcant. B. Rett. 261: Segue un altro modo di mutazione, chiamato col nome greco antonomasia, e col latino da alcuni autori pronominatio. |
Esempio: | Gell. Lez. 249: Ne' quali due versi esprime egli mirabilmente che cosa sia il tempo,.... per quella figura che i Latini dicono antonomasia, e che da noi potrebbe forse dirsi per eccellenza. | Esempio: | Segner. Mann. sett. 13, 3: Princeps hujus mundi, non so con qual sua splendida antonomasia, è il demonio intitolato in più luoghi delle divine Scritture. |
Definiz: | § Per antonomasia, posto avverbialm., vale Per figura di antonomasia. – | Esempio: | Tratt. virt. 95: La carità tra le virtudi è la più eccellente, e perciò per antonomasia, cioè per eccellenzia, potè esser detta virtù. | Esempio: | Bellin. Bucch. 234: Così si dice per antonomasia Per dinotar la partecipazione, Che in eccellente grado Abbia qualch'uom di qualche perfezione, Il bello, il grande, il tiranno, il morale. |
Esempio: | Segner. Mann. giugn. 7, 1: Considera qual è questo errore, che per antonomasia è chiamato l'error degli empj. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 145: Bergamotta, forse quasi per antonomasia l'eccellente. |
|