Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ODE e, con forma non comune, ODA.
Apri Voce completa

pag.399


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
ODE e, con forma non comune, ODA.
Definiz: Sost. femm. Componimento lirico, per lo più diviso in strofe eguali fra loro per la qualità e disposizione dei versi; nel quale prevalgono l'impeto del sentimento e l'elevatezza della forma.
Dal lat. oda e ode, e questo dal grec. ᾠδή. ‒
Esempio: Vill. F. Vit. 40: Fu uomo a' nostri tempi d'ingegno liberale, il quale all'ode volgari e rimate con continuo studio attese.
Esempio: Ar. Orl. fur. 46, 92: Questi mette elegie, quel versi lieti, Quel canta eroici, o qualche oda leggiadra.
Esempio: Segn. Agn. Lez. 38: Gli inni e gli encomj sono ode e tra l'ode da lui (da Platone) riposti.
Esempio: Dav. Tac. 2, 278: Le gioconde ode, le lascive elegie, i giambi amari.... a tutte l'altre studiose arti antipongo.
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 5, 1: Panegirici e odi, Dagli uomin saggi, dagl'ingegni dotti, S'intuonano di gloria.
Esempio: Red. Lett. 1, 284: Quest'altro ordinario le manderò un'ode pur d'un mio amico.
Esempio: E Red. Lett. 3, 46: La maestosa e latinissima ode del nostro signor Gori la vidi iersera.
Esempio: E Red. Lett. 3, 102: Se questo io lo credo delle lettere, lo tengo per indubitatissimo di quella mia oda toscana, la quale fu uno scherzo poetico ec.
Esempio: Fosc. Poes. C. 477 tit.: Bonaparte liberatore. Oda del liber uomo Niccolò Ugo Foscolo.
Esempio: Leopard. Epist. 1, 174: Il Chiabrera, con molti bellissimi pezzi, non ha solamente un'ode che si possa lodare per ogni parte.
Esempio: Card. Pros. 1383: Dell'ode, nell'età di mezzo e nelle origini della nostra poesia, non ci fu il nome, ma ci fu la cosa; se bene differentissima da quel che fiorì nell'antichità e da quel che sopravvive nei tempi moderni.
Esempio: E Card. Pros. 1395: La lirica greca.... fiorì massimamente per due rame: nella gente eolia, la melica...; nella gente dorica, la corale.... Della prima erano i mele.... Della seconda erano le ode.
Esempio: E Card. Pros. 1397: Con un tenue spirito lirico, pervenne (Bernardo Tasso) a spacciare popolarmente e far accettare in Italia l'ode oraziana.
Definiz: § Usato per estensione a denotare anche componimenti lirici, più conosciuti con altra denominazione. ‒
Esempio: Leopard. Epist. 1, 156: Ella scherza quando antepone le mie povere odi al suo libro.