1)
Dizion. 4° Ed. .
PIOVANO
Apri Voce completa
pag.627
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PIOVANO.
Definiz: | Add. Aggiunto, che si dà all'acqua, che piove. Lat. pluvius, pluvialis. Gr.
ὄμβριος,
ὑέτιος. |
Esempio: | G. V. 3. 2. 4. Dietro alla Chiesa si san Piero Scheraggio, che così si chiamò un
fossato, ovvero fogna, che ricoglieva tutta l'acqua piovana della cittade, e andava in Arno, e chiamavasi lo
Scheraggio. |
Esempio: | Nov. ant. 4. 2. E vide altri giovani, che coglievano acqua piovana, e facevano
pescaie, e mulini di paglia. |
Esempio: | E N. ant. appresso: Andò alli giovani, che stavano a ricevere
l'acqua piovana, e cominciò a fare le mulina con loro, e le bambolitadi. |
Esempio: | Sen. Pist. Noi abbiamo l'acqua piovana a nostra volontà. |
Esempio: | Cr. 2. 14. 4. L'acqua piovana, avvegnachè sia fredda, impertanto non ha eccellenza
di freddo. |
Definiz: | §. In forza di sust. |
Esempio: | Viv. disc. Arn. 28. Per dove passando le piovane, si formano i borri.
|
|