Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALLASSARE.
Apri Voce completa

pag.362


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALLASSARE.
Definiz: Att. Render lasso, Straccare, Stancare; ma oggidì è poco usato.
Dal lat. lassare, antepostavi la prep. a. −
Esempio: Fr. Giord. Pred. 132: Difendendosi e sostegnendo, allassa il nemico.
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 2, 236: Ma la non usata fatica m'ha già allassata.
Esempio: Stor. Barl. 49: E là si riposò per lo caldo che l'aveva allassato.
Esempio: Ovid. Pist. 2: La pendente tela della porpora non allasserebbe le mie vedove mani.
Definiz: § I. Neutr. pass. allassarsi Stancarsi. −
Esempio: Fr. Giord. Pred. 1, 57: Gli angeli santi non finan mai di ringraziare Iddio,.... e mai non s'allasseranno.
Esempio: Colonn. Guid. 113: Mai non gl'increbbe di sottomettersi alle fatiche,.... e non si allassava mai per sudore di battaglie.
Esempio: Intellig. 27: Quella, di cui laudar mai non m'allasso, Con li biondi cavelli inanellati, Lo tien nella corona per bellezza.
Esempio: Barber. Regg. Donn. 49: Folle èe chi dunque in pur cianciar s'allassa.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 494: Le pecchie.... il loro re seguitano dovunque va, e quando si allassa, il sollievano.
Definiz: § II. E figuratam. −
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. 65: Che faremo noi al corpo, quando il dolore e la gravezza l'assalisce, imperocchè insiememente s'allassa con lui la volontà del primo proponimento del buono disiderio?
Definiz: § III. In forma di Neutr. Divenir lasso, fievole. −
Esempio: Fior. Filos. 319: Che è che non lascia l'uomo allassare? è il guadagnare.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 416: Ella a lui salirebbe in cielo coll'anima senza pericolo di straviarsi, nè allassare.