Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BAGLIORE
Apri Voce completa

pag.19


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BAGLIORE.
Definiz: Sost. masc. Splendore che abbaglia, o perchè improvviso, o perchè troppo intenso, o perchè tremolante ed incerto. Talora intendesi anche per Splendore molto debole. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 136: Talor balenando appariva un certo bagliore, che.... faceva parer la cosa vie più orribile.
Esempio: Bellin. Lett. IV, I, 267: Bagliore è il candore della via lattea, bagliore il torbido delle stelle nebulose, bagliore lo scintillar delle stelle fisse e di Mercurio e di Venere, bagliore l'alone della luna, baglior le corone de' lumi veduti in lontananza, baglior i razzi delle lucerne, bagliore quella piazza andante di lume che si vede agli altari delle quarantore, quando s'entra in quelle chiese che sieno bene oscurate, e i detti altari illuminati di molti e fitti lumi,.... e bagliore finalmente è quello abbagliantissimo del sole.
Esempio: E Bellin. Lett. IV, I, 270: Il bagliore è uno splendor falso nella guardata cosa; vero nel guardante occhio; e talmente vero nel guardante occhio, ch'ei toglie ad esso occhio il poter vedere altro che lui.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Filic. Poes. tosc. 369: Caddi, e d'oscura fama in me si scorse Qualche incerto baglior.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 27: Ogni falso baglior si fa sua guida, Che lo conduce a notte innanzi sera.
Definiz: § II. E pur figuratam. per I primi e deboli principj d'una cosa. –
Esempio: Baldin. Lett. Pitt. 14: Volle Iddio che avesse principio pur in Firenze il bello uso ed arte dell'intagliare per la stampa, prima da Maso Finiguerra, che quasi a caso ne scoperse i bagliori.
Definiz: § III. Bagliore dicesi anche quell'Abbagliamento che impedisce a quando a quando il vedere. –
Esempio: Machiav. Comm. 146: Che domine ho io stamani intorno agli occhi? e' mi par avere i bagliori che non mi lasciano vedere lume, e ierisera io avrei veduto il pelo nell'uovo.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 5: È dieci o dodici Giorni che ella cominciò, e vengonli Certi bagliori e sfinimenti.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 212: Il decotto ed il succhio delle quali [foglie di papavero cornuto] leva 'l bagliore dagli occhi delle pecore, lavandoli con esso.
Esempio: Fag. Comm. 4, 228: Allora per dirvela, mi s'era tolta dalla pupilla ogni luce. F. O che vi era venuto bagliore agli occhi?
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Baldin. Art. Int. 98: Il Nanteuil, o fosse per cagione del suo naturale soverchiamente curioso, o per bagliore d'intelletto cagionatogli dalle gran prosperitadi e dagli universali applausi, si trattenne per alcun tempo vagando troppo lungi da quegli esercizj.