1)
Dizion. 5° Ed. .
DISOBBLIGANTE.
Apri Voce completa
pag.587
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISOBBLIGANTE. Definiz: | Partic. pres. di Disobbligare. Che disobbliga. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che disobbliga, Che cava d'obbligo verso checchessia o chicchessia. |
Definiz: | § II. Usasi talvolta come aggiunto di atti atto disobbligante, maniere maniera disobbligante, parole parola disobbligante, e simili, per Scortese, Poco amorevole, Poco gentile, e simili. ‒ |
Esempio: | Salvin. Disc. 2, 35: Finalmente tutte quelle cose poco amorevoli e disobbliganti, e che contrarie sono alla maniera compagnevole e grata, vengono a difficultare tanto il ritrovamento d'un vero amico, che niente più. | Esempio: | E Salvin. Disc. 2, 123: La stessa persona che s'ama per la violenza dell'affetto, s'odia per la considerazione dello stato infelice nel quale per lei si ritrova l'amante, o talvolta per le disobbliganti maniere sue. | Esempio: | Cocch. Matrim. 70: La loro eccellenza (di certe donne) consiste in rozze, disobbliganti espressioni. |
Definiz: | § III. E talvolta come aggiunto di persona disobbligante, per Che ricusa atti di cortesia, Che schiva di contrarre obblighi. |
|