Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPALARE.
Apri Voce completa

pag.157


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPALARE.
Definiz: Att. Uccidere, Punire di estremo supplizio, col cacciare un palo nella parte posteriore del corpo, e farlo riuscire per quella di sopra. –
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 5: Come quel ch'ha d'altra morte sospetto, O d'esser da' cavalli strascinato In quattro parte, o d'esser impalato.
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 267: Or ecco il re Marsilio innanzi a Carlo, E tutto il popol, crucifìggi, grida; Altri diceva, e' dovessi impalarlo; Ognun volea ch'a suo modo l'uccida.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 101 t.: E (per quanto se ne vede ancora in Procopio) non contenti di ammazzar gli uomini semplicemente, furono i primi che cominciarono ad impalargli, come a' dì nostri s'usa tra' Turchi, benchè di rado.
Esempio: Grazz. Rim. V. 272: Altri pensan che 'l Turco passi il mare, E che venga a impalare Chi non vorrà la fede rinnegare.
Esempio: Not. Malm. 1, 55: Si può anche dedurre questa similitudine da quei poveri cristiani, i quali da' Turchi sono impalati.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 9, 53: Quindi ordina che sia condotto [Astolfo] in piazza Ed impalato all'usanza turchesca.
Esempio: E Forteguerr. Ricciard. 9, 64: Io voglio impalar te con quello stesso Palo, con cui tu me impalar volesti.
Definiz: § I. E figuratam., detto del palo stesso. –
Esempio: Cecch. Mogl. 4, 2: Le starebbe bene Che la trovasse là (in Turchia) qualche buon palo, Che la impalasse, come e' fanno a gli uomini, Chè forse forse, ec.
Definiz: § II. Talvolta è usato per Fornire di palo o pali per sostegno, Sostenere, Tener fermo, con palo opali cacciati in terra, riferito a piante, e più specialmente a viti. Comunemente Palare. –
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 76: E necessariamente bisogna impalar la vigna.
Esempio: E Car. Lett. ined. 3, 102: Ora bisogna ad impalar la vigna, e qui non sono pali vecchi, e non si truova anco di nuovi.
Esempio: Not. Malm. 1, 55: Si dice per tanto Impalare le viti e gli alberi.