Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MONTUOSO
Apri Voce completa

pag.518


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MONTUOSO.
Definiz: Add. Molto sparso, Pieno, di monti; detto di luogo, paese, regione, e simili.
Dal lat. montuosus. –
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 103: Silvestra e montuosa è la contrada.
Esempio: Ar. Orl. fur. 42, 20: E l'isola sì fiera, Montuosa e inegual ritrovò tanto, Che ec.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 221: Ha la campagna (Pisa) larga, montuosa, e piena di fossi e di paludi, da poter mal proibire che di notte massimamente non vi entrassero vettovaglie.
Esempio: Dav. Tac. 1, 72: Risolvessi tutto 'l turbo del mare e del cielo in un violento mezodì, che dalle montuose terre e profonde riviere germane e da lunghissimo tratto di nugoli rinforzato..., rapì e sbaragliò le navi in alto mare.
Esempio: Galil. Op. VI, 319: Perchè io stesso voglio che la luna e gli altri pianeti (corpi pur essi ancor celesti ed assai più dell'istesso cielo nobili e perfetti) sieno di superficie montuosa, aspra ed ineguale.
Esempio: E Galil. Op. XI, 186: Se veramente la detta circonferenza (della luna) fusse montuosa;... si doveria veder dentata in guisa di sega.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 79: E se lo suggello, ch'è montuoso e valloso, imprieme nella cera, è mestieri che la cera sia montuosa e vallosa.
Esempio: Colonn. Guid. N. 129: Allora la nave tirata dall'inghiottimenti del mare se ne vae nelle pericolose bassezze del profondo, ora levata per l'enfiazioni dell'onde de' cavalli s'innalza in su le montuose altezze delle tempeste.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 225: Essendo incrudeliti li venti, fecero enfiare li mari ed ergere in montuose tempeste.
Definiz: § II. Pur detto di luogo, di terreno, e anche di strada, e simili, vale Di monte, Che si eleva, si distende, pel monte, Posto in monte, e simili. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 74 tit.: Della cultura del campo montuoso e vallicoso.
Esempio: Vill. F. 177: Alle tre ore di notte presono viaggio e dirizzaronsi verso Montescudaio per vie montuose ed aspre e malagevoli.
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 172: Ma se il frumento fusse nato in luoghi montuosi, leggeri o magri, allora ec.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 3: Perchè ridotta tutta (l'Italia) in somma pace e tranquillità, coltivata non meno ne' luoghi più montuosi e più sterili, che nelle pianure.... non solo era abbondantissima d'abitatori, di mercatanzie e di ricchezze, ma ec.
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 24: Perciò poco si mescolavano ne' fatti d'arme, se non con gran loro vantaggio ed in luoghi montuosi e difficili.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 172: Sapendo io poscia che il Po nel Monferrato e nel Piemonte cammina fino alle sorgenti fra sassi, e per luoghi montuosi, perciò ec.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 336: Vi è la terra piana e montuosa, che somministra i differenti passeggi, e le varie gestazioni umane e giumentarie, o in sedia o in carrozza.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 4, 466: Egli è Timone che qua da vicino cava un montuoso e sassoso terreno.