Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DOMINIO.
Apri Voce completa

pag.834


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DOMINIO.
Definiz: Sost. masc. Signoria, Sovranità, Giurisdizione, ed altresì Governo.
Dal lat. dominium. –
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 339: Messer Giovanni Visconti arcivescovo di Milano,... avendo ricevuto il dominio da' suoi, era molto potente in Lombardia.
Esempio: Machiav. Princ. 92: E se alla fine perdè il dominio di qualche città, gli rimase nondimanco il regno.
Esempio: Ammir. Stor. 2, 616: Le quali [galee] scorrendo tutta la riviera suddita al dominio pisano, afflissono grandemente i nimici.
Esempio: Buonarr. Aion. 1, 6: Buovo fu un famoso e gran guerriero, Che di Volterra tenne già il dominio.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 2, 194: In proposito del mare, cadono altre questioni più alte, e particolarmente quelle sopra il dominio dell'Oceano, e de' novi paesi in quello esistenti, secondo le concessioni fatte dalla Sede apostolica alli Re di Spagna e di Portogallo; o tra noi altri quel che li giuristi tanto frequentemente discorrono del dominio del mare Adriatico della Republica veneziana; altri affermandolo, altri negandolo, ed altri caminando con alcune distinzioni.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 473: Da che fu a i Romani Pontefici conferito il temporal dominio sopra Roma e suo ducato, cominciarono essi a battere denari.
Esempio: E Murat. Dif. Giurispr. 30: Cessò nel secolo VI sulla maggior Corte d'Italia il dominio de gl'Imperadori greci.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 328: Nel fatto una tale proibizione altro non essere, che un mezzo concetto dallo spodestato Principe di Roma con mire del tutto umane, cioè per turbare il possesso al nuovo governo, e per ricuperare il dominio temporale.
Esempio: Capp. Econ. 361: Le città già infrenabili, scosso.... il giogo imperiale, a sè vendicarono il dominio di sè stesse.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 32: Egli ci ha fatti e ricomprati; e come a lui partiene la signoria e il dominio, così sua è la vendetta.
Esempio: Mart. V. Lett. 3: Aveste sempre (poi ch'io vi conobbi) quel dominio di me, che nelle cose che sono più vostre, solete avere.
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 19: Ma siccome l'usanza di tutti quei suoi giovani amici l'aiutò forte nel guadagno delle favelle, così poichè n'ebbe il dominio, e che a scrivere incominciò, tre soli furono i suoi compagni.
Esempio: Fag. Comm. 6, 318: Signor mio, nella volontà di mia cognata non ci ho dominio.
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 423: Il separare in due classi le naturali apparenze, sottomettendone una parte alla giurisdizione degl'impulsi estrinseci, ed un'altra al dominio delle interne attrazioni, è un sutterfugio che proviene soltanto dalla nostra ignoranza.
Esempio: Capp. Longob. 153: Col non mischiarsi di cose spirituali, i barbari lasciarono sempre più libero agli ecclesiastici il dominio del pensiero.
Esempio: E Capp. Longob. 158: Agli uomini posti sotto il dominio dei fatti, non si vuole attribuire troppo lunga nè troppo sottile antiveggenza.
Esempio: E Capp. Lez. 245: Quel dominio che essi (i poemi d'Omero) esercitaron soli su tutta la letteratura della risorta Grecia.
Definiz: § II. E per Territorio sottoposto al dominio di chicchessia. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 246: Giudico nondimeno che sia prudenza provvedere che [le merci] si ritirino più drento nel dominio vostro.
Esempio: E Machiav. Disc. 441: Monsignor di Fois.... avendo intesa la ribellione di Brescia, e volendo ire alla ricuperazione di quella, aveva due vie, l'una per il dominio del Re lunga e tediosa, l'altra brieve per il dominio di Mantova.
Esempio: Varch. Stor. 1, 389: Nel fortificare come nel far rivedere e acconciare le fortezze di tutto il dominio, s'erano i Dieci serviti di varj maestri.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 37: Simiglianti ripari.... utilissimi senza dubbio si farebbero conoscere applicandogli ad altri fiumi del dominio fiorentino.
Definiz: § III. Per I dominanti, Governo. –
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 22: E quanto a dire che, proseguendo io le mie, fo danno e pregiudizio a le cose di V. S. illustrissima in cotesta città [di Venezia], e che non passa senza offensione del dominio d'essa, mi par gran cosa che ardisca di dirlo alcuno a V. S. reverendissima.
Esempio: E Car. Lett. fam. appr.: Con quel rispetto che devo a cotesto eccelso dominio.
Esempio: E Car. Lett. fam. 2, 23: Se di questo si tiene offeso il dominio da V. S. illustrissima, o da la casa sua, desidero sapere per qual altro modo s'ha da procedere per non offenderlo, non domandandoli altro che giustizia.
Definiz: § IV. Dominio, nel linguaggio dei Legali, vale Diritto di proprietà. –
Esempio: Viv. Disc. Arn. 32: I quali [boschi].... debbano sempre restare a dominio de' lor veri padroni.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 339: Il dominio non esser altro, che una podestà di muover e di collocare la cosa signoreggiata.
Esempio: Casareg. Camb. 229: Tra' mercanti.... non fa bisogno dell'espressa e formale misura o pesatura, ad effetto di trasferire il dominio delle robe da lore vendute o negoziate.
Esempio: Maff. Stor. diplom. 43: Si esprimono.... i diritti quali acquistava Timoteo in virtù del possesso e dominio del Monumento.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 16: Riunì [Leopoldo] la facoltà del pascolo al dominio, onde fu distrutta l'antica legge del pascolo pubblico.
Esempio: E Bott. Stor. Amer. 1, 142: In un paese, quale si è l'America, in cui e le terre sono grandemente divise, e le traslazioni di dominio molto frequenti,... dover onerosissimo.... riuscire l'atto, ec.
Esempio: Capp. Econ. 365: Forse nell'esigere que' patti, come a riconoscimento di dominio, la boria dei proprietarj ebbe qualche parte.
Definiz: § V. E Terre di dominio, si chiamarono nella bassa Italia Quelle soggette immediatamente alla potestà del Re; che anche si dissero Terre di demanio, o demaniali. –
Esempio: Guicc. Stor. 1, 145: Donate con grandissimo dispiacer loro (de' Napoletani) quasi tutte le terre di dominio (così chiamano quelle che sono solite a ubbidire immediatamente ai Re), e la maggior parte a' Franzesi.
Definiz: § VI. E a denotare la natura del dominio, usansi dai Giuristi particolari aggiunti, come Dominio Diretto, Dominio Utile, Dominio Alto, Dominio Basso, Dominio Temporale, Dominio Spirituale, che si dichiarano ai loro luoghi. –
Esempio: Vill. G. 572: Ch'elli s'avea voluto appropriare lo spirituale e temporale dominio di consiglio di Jacob.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 50: Per la investitura avuta dalla Chiesa, aveva il dominio utile di quel Regno.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 323: Cadendo solamente la quistione, se la Bolla tolga il dominio diretto delle Chiese e di altri a' quali li Castelli, ed altre robbe per titolo feudale, o enfiteotico, o livellario e simile siano soggetti.
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 5, 47: In Giappone i Sovrani di qualunque paese son signori d'alto e basso dominio sopra quanto han di proprio i lor vassalli.
Esempio: Lastr. Agric. 3, 221: Parecchi dei possessori montani hanno il dominio diretto ed utile in parte dei loro privati beni; ma sono altresì tenuti alla servitù del pascolo sopra i medesimi, che è riservato al diritto delle Comunità col nome di Usi.
Definiz: § VII. Dominio, nel linguaggio Militare, riferito a luogo, vale L'averlo in sua balìa, Il potere liberamente servirsene nel modo che più convenga. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 192: L'acquisto del Forte co 'l dominio dell'argine aprì liberamente il passo alle vettovaglie.
Definiz: § VIII. A proprio dominio, posto avverbialmente, si usò per lo stesso che A proprio arbitrio, A posta o voglia propria, e simili. –
Esempio: Domin. Tratt. Car. 17: Non ti venga voglia di diventare profeta e prevedere gli futuri effetti in mano, in cielo, in aprire de' libri, in observare di ore, o qualunche altro modo; perchè è contra alla carità di Quello il quale mena e guida a suo dominio tutte le cose, e l'anima debba volere essere sua di tempo in tempo, come piace e piacerà a esso.
Definiz: § IX. Pigliare in dominio, vale Pigliare sotto la propria signoria. –
Esempio: Capp. N. Comment. 68: Quelli di Pavia aveano mandato al commessario viniziano in campo per volerseli dar in aderenza; e che il commessario avea risposto, che non avea commessione di pigliar in aderenzia, ma in dominio; sì che andassino a Vinegia.