1)
Dizion. 5° Ed. .
EMISFERO ed anche EMISFERIO, e con forma oggi poetica EMISPERO e EMISPERIO.
Apri Voce completa
pag.118
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EMISFERO ed anche EMISFERIO, e con forma oggi poetica EMISPERO e EMISPERIO. Definiz: | Sost. masc. Mezza sfera. |
Dal lat. hemisphaerium, e questo dal grec. ἡμισφαίριον. – Esempio: | Bocc. Com. Dant. M. 1, 315: Emisperio è la mezza parte d'una spera, cioè d'un corpo ritondo come è una palla. |
Esempio: | But. Com. Dant. 3, 850: Emisperio tanto è a dire, quanto mezza spera. |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 212: Sia un vaso di legno come A B C D, nella grossezza del cui fondo s'incavi al torno un emisfero E F G perfettamente uguale a quello d'una palla d'avorio H, la qual vi s'adatti nel suo maggior perimetro E G. |
Definiz: | § I. E Term. di Cosmografia. Metà del globo terrestre; e in tal senso riceve gli aggiunti di emisfero boreale e emisfero australe, ovvero emisfero settentrionale e emisfero meridionale, se il globo terrestre si consideri diviso in due metà dall'equatore o dall'orizzonte; e di emisfero orientale ed emisfero occidentale, se dal meridiano. – |
Esempio: | Dant. Inf. 34: Come quando una grossa nebbia spira, O quando l'emisperio nostro annotta, Par da lungi un mulin che il vento gira; Veder mi parve ec. | Esempio: | E Dant. Parad. 1: E tutto era là bianco Quell'emisperio, e l'altra parte nera. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 6: Che criò questo e quell'altro emispero. | Esempio: | Bocc. Decam. 5, 3: Li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro. Belc. F. Rappr. 65: Ora s'appressa il dì della salute, Che farà risentire ogni emisferio (qui figuratam.). | Esempio: | Ar. Orl. Fur. 34, 55: Pur credi che non senza alto misterio Venuto sei da l'artico emisperio. | Esempio: | Bern. Orl. 17, 61: Di cui nell'uno e nell'altro emispero Nè anche in ciel, cred'io, cosa sia nata Più fiera, più superba, e più arrabbiata. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 361: Gierusalemme,... secondo alcuni, è nel mezzo del nostro emispero. Galil. Op. astronom. 1, 73: Viene scoprendo più e più sempre dell'emisfero terrestre illuminato. | Esempio: | Parin. Poes. 220: Tu fra gli opposti lidi Del duplice emispero Scorrevole ai mortali apri sentiero. |
Definiz: | § II. E per La metà della sfera celeste o di un globo celeste. – |
Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 534: Emisperio è il mezzo di uno tondo; e però lo cielo à due emisperj, l'uno sopra il capo nostro, e l'altro di sotto opposito a questo; e tra l'uno e l'altro è una linea che si chiama orizzonte, la quale termina la nostra vista, che da indi in giù non possiamo vedere. |
Definiz: | § III. Usato assolutam., e più spesso poeticam., intendesi Il nostro emisfero, L'emisfero boreale. – |
Esempio: | Vill. G. 737: Durando più di quattro mesi, attraversando l'emisperio infino al mezzogiorno. | Esempio: | Pindem. Poes. 11: Paga che tanto a lei (all'Aurora) dell'emisfero Men lungo sia, che non a te [o Luna] l'impero. | Esempio: | Leopard. Poes. 73: Nella notte, quando Tutto queto parea nell'emisfero. |
Definiz: | § IV. E Term. di Anatomia. Riferito al cervello o al cervelletto, dicesi per similit. Ciascuna delle due metà laterali di questi organi. – |
Esempio: | Vallisn. Op. 1, 104: Nelle emiplegie, l'offesa del cervello è nell'emisfero opposto a quella metà del corpo che ha perduto il senso o il moto, o l'uno e l'altro insieme. |
Definiz: | § V. E pure per similit., trovasi detto per La metà di qualsiasi corpo rotondeggiante. – |
Esempio: | Torric. Lez. 25: Se e' fusse possibile di racchiudere e ristringere dentro a un vilissimo emisfero di noce, ma infrangibile, tutta quella forza e fatica che nello spazio di mezz'ora è stata prodotta. |
|