1)
Dizion. 4° Ed. .
TENCIONARE.
Apri Voce completa
pag.38
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TENCIONARE.
Definiz: | Tenzonare; e si usa in signific. neutr. e neutr. pass. Lat. concertare,
contendere. Gr. συναγωνίζεσθαι.
|
Esempio: | Libr. Mott. E cominciarono a tencionare di tornare, non accordandosene l'uno.
|
Esempio: | Gr. S. Gir. Il servo d'Iddio non dee unque tencionare agli altri. |
Esempio: | Liv. M. Nè voi non riottate, e non tencionate di questa cosa. |
Esempio: | E Liv. M. appresso: Fu fatto Edile Curule, e fieramente si
tencionò contra i gentiluomini. |
Esempio: | E Liv. M. di sotto: I suoi compagni se ne tencionan con lui.
|
Esempio: | E Liv. M. altrove: I cittadini, e gli amici si tencionavano
infra loro. |
Esempio: | Amm. ant. G. 177. Troppo tencionando si perde la verità. |
|