Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AMPIEZZA.
Apri Voce completa

pag.471


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMPIEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Ampio. Larghezza. –
Esempio: Dant. Inf. 5: Non t'inganni l'ampiezza dell'entrare.
Esempio: E Dant. Parad. 32: Dentro all'ampiezza di questo reame Casual punto non puote aver sito.
Esempio: Vill. G. 4, 225: Trovammo, che dalla torre della Sardigna, ch'è in su la riva d'Arno dalla parte di ponente, infino dall'altra riva d'Arno dalla contrada detta Verzaia, l'ampiezza del fiume d'Arno si è braccia trecentocinquanta.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 1, 8: Dite d'ordine mio, ch'ognuno ascolti, Che son d'ampiezza tale i luoghi e i siti Di questa terra, e di comodo tale, Ch'avvi capacità per ogni merce.
Esempio: Alf. Trag. 3, 266: Per quanto Di questo regio limitar l'ampiezza Il soffre, ingresso libero ai migliori De' Messenj concedi.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 82: L'onda si parte in due canali, Che sono in fondo ed in ampiezza uguali.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 145: Ricco capitale, che io sapevo d'avere altre volte avuto prima nel suo amore, e poi nell'ampiezza delle sue cognizioni.
Definiz: § II. E per Liberalità, che anche dicesi Larghezza. –
Esempio: Tass. Gerus. 12, 33: Ricco e sazio dell'or, che la regina Nel partir diemmi con regale ampiezza.
Definiz: § III. E per Magnificenza, Splendidezza. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 216: Le metafore ancora e gli epiteti danno ampiezza e splendore a l'orazione.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. Proleg.: Così quel che di voi non può esprimere l'angustia del mio talento, paleserà abbastanza l'ampiezza del vostro nome.