Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CARROZZA
Apri Voce completa

pag.605


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CARROZZA.
Definiz: Sost. femm. Veicolo signorile a quattro ruote, o chiuso e con isportelli e cristalli, o aperto e con mantice, tirato per lo più da due cavalli, per uso di viaggiare o di andar a diporto.
Probabilmente dal lat. carruca, veicolo signorile ed elegante. –
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 251: Andavano per la città in carrozza, e nel vederle si levavano in piedi i Magistrati.
Esempio: Tass. Lett. 1, 58: Rivoluzione improvvisa, ma cagionata da commodità di carrozza e da compagnia d'amici che mi conducono.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 29: Andar pel corso panciolle in carrozza?
Esempio: Red. Lett. 1, 164: Dove mi portai chiuso nella solita mia carrozza di Corte, vicino al tempo dell'entrar della commedia.
Esempio: E Red. Lett. 1, 243: Passeggi all'aria aperta, non in carrozza, ma co' suoi proprj piedi, fino allo straccarsi.
Esempio: Menz. Sat. 64: Oh Barga, oh Mercuriale, anime chiare, Se vedeste passar quella carrozza Ove in trionfo Asinitade appare ec.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 126: La plebe.... fece impeto nelle stalle del Vice Governatore, ne portò via la carrozza ec.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Per le carrozze, pel ricco equipaggio Non son costretto a far più d'uno scrocchio.
Definiz: § I. Carrozza è anche il Veicolo usato nelle vie ferrate pe' viaggiatori.
Definiz: § II. Carrozza a quattro, a sei, e simili, vale Carrozza tirata da quattro o da sei cavalli. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 4: Sì mendiche e sì smunte Si senton le gazzette andare in volta Studiose in raccontar lauti banchetti, Solenni incontri, e quante ebbervi a sei Carrozze.
Esempio: Segn. A. Mem. Viagg. Fest. 14: Il sig. Barone,.... portatosi con carrozze a sei, e staffieri di Corte a trovare il sig. Marchese, il condusse al destinatogli alloggio nel palazzo degli ambasciadori.
Definiz: § III. Carrozza di vettura. –
V. Vettura.