1)
Dizion. 5° Ed. .
DISFACITORE e anche DISFATTORE.
Apri Voce completa
pag.554
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISFACITORE e anche DISFATTORE. Definiz: | Verbal. masc. da Disfare. Chi o Che disfà; anche figuratam. ‒ | Esempio: | Senec. Declam. 123: Tu, come disfacitore della repubblica, non volesti, e ha' la offesa assai e dannificata. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 364: Questo Lano fu cittadino di Siena, lo quale per molti modi fu guastatore e disfacitore di sua facultade. | Esempio: | Sanleol. Oraz. I, 1, 185: Legga.... quella dotta lettera.... scritta de' disfacitori de' pubblici e privati edificj di Roma. | Esempio: | Baldell. F. Diod. 1, 479: Per farlo morire traditore, chiamandolo disfattore, ruina e peste della Grecia tutta. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 2, 4: E son fattori Di roba per sè stessi, e disfattori Di quella de' padroni. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 4: Lo sforzo poi disfacitore intanto disfà, in quanto che egli percuote o calca con violenza le parti componenti essi composti. |
|