1)
Dizion. 5° Ed. .
GIOVATIVO.
Apri Voce completa
pag.261
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIOVATIVO. Definiz: | Add. Atto a giovare, Che giova, Utile, Vantaggioso; ma non è di uso molto comune. – | Esempio: | Benciv. Mes. 135: Esercitare e muovere le parti di sotto è cosa molto giovativa. | Esempio: | Serap. Tratt. Med. P. 63 t.: E sì mescola la viscositade di quegli colla stiticitade degli mirabolani, e si ha medicina giovativa. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 3, 603: Non esser mai lui per cessare da ogni opera giovativa alla Santa Sede. | Esempio: | E Perfez. crist. 516: I morbi del corpo in ciò differiscono da quei dell'animo, che a' primi è giovativa, ma non sufficiente medicina il volerne sanare. | Esempio: | Cap. L. Mofet. 12: Quinci avviene che parecchi cose, che ad alcuni animali giovative s'avvisano, ad altri poi nocevoli si sperimentano. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 2, 353: Ridotto solo e foresto (l'ingegno), per lo più ignora sè stesso; o gitta un vano chiarore, e non fa nulla di giovativo, di stabile, di efficace. |
|