1)
Dizion. 5° Ed. .
DISAMINAMENTO.
Apri Voce completa
pag.463
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISAMINAMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto del disaminare o esaminare, Esame, Attenta considerazione: ma è voce poco usata. ‒ | Esempio: | Bocc. Teseid. 5, 19: E dopo molto disaminamento, Il si fermò con ordine nel core. |
Definiz: | § I. E per Esame sostenuto intorno a checchessia. ‒ |
Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 366: Ecco la carta del mio disaminamento, e come per fedele fui ricevuto. |
Definiz: | § II. E per Esame giudiziario. ‒ |
Esempio: | Collaz. SS. PP. 29: Quello che è posto ancora sotto la pena dello spaventoso disaminamento in tal modo diventa contrito a certa ora (qui del Giudizio divino). | Esempio: | Real. Franc. 23: Egli (Riccieri) n'andò alla porta, e con molti disaminamenti fue messo drento, e menato all'osteria, e tenuto mezzo a sospetto. |
|