Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AMMALATO.
Apri Voce completa

pag.438


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMMALATO.
Definiz: Partic. pass. di Ammalare.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Malato. −
Esempio: Cresc. Agric. volg. 226: E se [il fico] i suoi frutti, quasi come ammalato, gittasse, sono alcuni ec.
Esempio: Domen. Plin. 209: Notasi ancora la infermità sua nella battaglia Filippense e la fuga, e che ammalato stette tre giorni ascoso in una palude.
Esempio: Dav. Tac. 1, 103: E vollesi [Pisone] partire di Sorìa; ma ristette, sentendo Germanico ammalato.
Esempio: E Dav. Tac. 1, 105: Agrippina ammalata, e dal piangere vinta, nimica d'indugio alla vendetta, s'imbarcò con le ceneri di Germanico e co' figliuoli.
Definiz: § II. E in forza di Sost. −
Esempio: Dant. Inf. 29: Passo passo andavam senza sermone, Guardando ed ascoltando gli ammalati.
Esempio: S. Gir. Grad. 44: Cerca lo povero, e l'ammalato, e 'l cieco, e l'attratto.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 32: Il cibare gli ammalati quando il bisogno lo ricerca, è cosa salutevole.
Esempio: Tass. Lett. 1, 177: A gli ammalati il vino pare amaro.