1)
Dizion. 5° Ed. .
GUARENTIGIA.
Apri Voce completa
pag.
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUARENTIGIA. Definiz: | Sost. femm. Sicurtà, Mallevadoria, prestata con promessa, o con pegno, con ipoteca; ed è termine usato più che altro in cose di pubblico interesse; Garanzia. – | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 139 t.: Piaceci che conchiudiate e procediate a fermare il contratto sanza comandamento di guarentigia, benchè i Pisani doveano essere contenti che fosse stata comandata la guarentigia, com'è d'usanza. | Esempio: | Baldin. Decenn. 2, 80: Può essere che (il nome proprio guarente) abbia sua origine dal franzese garante, che vale lo stesso che mantenitore, onde la parola guarentigia e guarentigiare che usiamo ne' nostri contratti. | Esempio: | Capp. Econ. 383: Imperocchè il rilasciare in sua balía (del fittuario) tutto il bestiame senza guarentigia sufficiente, è troppo fidarsi. |
Definiz: | § I. Figuratam. – | Esempio: | Capp. Econ. 404: Nel caso prefisso alla considerazione nostra che cosa è il frutto? La guarentigia per la conservazione, e il compenso per la inevitabile diminuzione del capitale. |
Definiz: | § II. Comunemente vale Tutto ciò che dà una ragione sicura di credere, di confidare, in chicchessia o in checchessia. |
Definiz: | § III. Trovasi anche per Franchigia, Salvezza, Difesa, Protezione, e simili. – | Esempio: | Vill. G. 820: Si fuggì a guarentigia in casa gli Albizi. | Esempio: | Crusc. Vocab. I: S. Gir. Grad. 9: Quegli òra bene a Dio che fa li suoi comandamenti alla guarentigia degli Appostoli. |
Definiz: | § IV. Si disse pure per la Condïzione posta in alcuni istrumenti od atti, per la quale, quando il debitore non osservava i patti, era sottoposto alla esecuzione parata, ossia all'esecuzione senza giudizio precedente, dato solo da certi Statuti un breve termine, da altri nessuno; onde Carta di guarentigia, chiamavasi la Scrittura che portava quella condizione. – | Esempio: | Stat. Cap. Fir. 1, 104: Le loro sentenzie civili.... abbiano quella esecuzione e vigore, come ànno le carte de la guarentigia. |
Definiz: | § V. Dare guarentigia o Prestare guarentigia, vale Assicurare altrui mediante guarentigia o garanzia; Guarentire. |
|