1)
Dizion. 5° Ed. .
BRACA
Apri Voce completa
pag.252
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRACA. Definiz: | Sost. femm. Che più comunemente usasi al plurale. Una delle due parti che formano i calzoni e cuoprono le coscie fino al ginocchio, o anche le gambe fino al piede. |
Dal lat. braca. – Esempio: | Vill. G. 171: Villanamente il riprese, dicendo: che si cercasse le brache, se avea paura. |
Esempio: | Bocc. Decam. 7, 89: Tre giovani traggon le brache ad un giudice marchigiano in Firenze, mentre che egli essendo al banco teneva ragione. | Esempio: | E Bocc. Decam. 95: Io voglio che noi gli traiamo quelle brache. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 130: I quali [giovanetti] in abiti da paggio a calze e brache intere di lama di argento.... si mostravano interamente degni dell'orrevole ufficio. | Esempio: | Not. Malm. 1, 265: Brache, calzoni. Brache da noi propriamente si dicono quei calzoni larghi che usavano i soldati a piede Tedeschi, guardie del serenissimo Granduca. |
Definiz: | § I. Braca dicesi Quel panno che si allaccia alla cintola dei bambini, e che passato fra le gambe vi si ricongiunge, a fine d'impedire che per isfregamento o per causa degli escrementi si recidano. |
Definiz: | § II. Brache, diciamo a certo Addobbamento misero e stretto, fatto di tela, per coprir le vergogne agl'ignudi, che si dicono più comunemente Mutande. – | Esempio: | Not. Malm. 1, 265: Si dicono talvolta brache quei calzoni che si portano di sotto, chiamati ancora mutande. |
Definiz: | § III. Braca, dicesi anche quella Allacciatura che passa tra le gambe e si serra alla cintola, e che adoprano i Muratori, i Trombaj e altri manifattori quando si calano dall'alto di una fabbrica, di una muraglia, in un pozzo e simili. |
Definiz: | § IV. Braca, dicesi dai tenditori Quella specie di allacciatura, fatta di filo, che passata fra le ale e le gambe degli zimbelli, serve a tenerli legati al bacchetto o alla leva, a cui si raccomandano. |
Definiz: | § V. Braca, dicesi figuratam. ogni Novella o Fatto altrui di poca importanza od occulto, che i curiosi e gl'indiscreti cercano avidamente per farne scandalo o pettegolezzo; onde i modi Cercare tutte le brache, Sapere tutte le brache, Star su tutte le brache, e simili. |
Definiz: | § VI. Braca o Braga, Termine di Milizia, si disse un Ordigno composto di due bande di ferro, col quale si teneva unito il mascolo ad alcuni antichi cannoni petrieri. – | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 121: Alcuni di essi si chiamano a braga, e si caricano per la culatta coi loro mascoli. |
Definiz: | § VII. A braca e a brache, posto avverbialmente, dicesi nel parlar familiare delle Calze, e dei Calzoni, quando sono cascanti o anche cascate. – | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 6, 44: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato. |
Definiz: | § VIII. Andare colle brache in capo, vale figuratam. Aver perduta del tutto la verecondia. |
Definiz: | § IX. Aver le brache alle ginocchia o fino al ginocchio, si disse di Chi è sopraffatto dalle faccende, nè sa spacciarsene, e anche di Chi interamente s'è perduto d'animo. – | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 20: La strega fra quell'anime si pone, Quai colle brache son fino al ginocchio, Dovendo a' soprassindaci di Dite Presentar de' lor libri le partite. | Esempio: | Not. Malm. 2, 458: Dicendo che costoro avevano le brache fino al ginocchio, intende che eran loro cascate affatto, cioè erano del tutto perduti d'animo, perchè dovevano render conto delle loro azioni. |
Definiz: | § X. Calar le brache, vale Darsi per vinto, Arrendersi. – | Esempio: | Salv. Granch. 3, 13: Quando io Non potrò più, io calerò le brache, E mi getterò in terra. |
Definiz: | § XI. Cascar le brache ad uno, vale Perdersi quegli di animo. – | Esempio: | Lipp. Malm. 9, 24: Sicchè se innanzi fecero il fantino, Le brache infatti gli eran poi cascate. | Esempio: | Not. Malm. 2, 458: Il proverbio Cascar le brache è il medesimo che Cascar le braccia, che vuol dire Perdersi d'animo. |
Definiz: | § XII. Farsela nelle brache, che pur dicesi, Farsela nei calzoni o Farsela sotto, vale Esser sopraffatto da gran paura. |
Definiz: | § XIII. Portar le brache, che anche dicesi Portare i calzoni, parlandosi di donne, denota Padroneggio, quasi che elleno si usurpino quello che è proprio degli uomini. – | Esempio: | Cant. Carn. 2, 531: Voglion le donne diventar mariti, Cercan portar le brache e dominare. |
Esempio: | Cecch. Incant. 2, 4: Ella porta le brache e egli il brachiere. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 5, 6: Io per me 'ntendo farmi un tratto il covo Dove regnan le donne, ove le donne Han la bacchetta in man, portan le brache. |
|