1)
Dizion. 5° Ed. .
DIRAMAZIONE.
Apri Voce completa
pag.410
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRAMAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Il diramarsi, detto di pianta; ed altresì in senso concreto, Nuovo germoglio, Ramificazione. – |
Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 306: I tralci tutti delle viti, con tutte le loro diramazioni o, come i contadini le chiamano, femminelle,... germogliano alla primavera. |
Definiz: | § I. Detto di fiume o altro corso d'acqua, di vene, arterie, e simili, vale Il dividersi in altri minori canali, vene, arterie; ed altresì, in senso concreto, Il canale, La vena o arteria, che da esso diramasi. – |
Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 58: Si può veder abbozzato e tratto fuora de' suoi invoglj il cuore delle chiocciole, di un sol ventricolo, con le diramazioni della vena cava e dell'aorta. | Esempio: | Salvin. Arat. 23: Ora per ambe [le Orse], Qual diramazïon di fiume, volvesi, Gran meraviglia, il drago intorno intorno Divincolando, immenso. |
Definiz: | § II. E per Il punto ove un fiume, una vena, un'arteria, e simili, si dirama. – |
Definiz: | § III. E parlandosi di montagne, monti, colline, e simili, vale Il dividersi in minori monti, colline ec.; e più spesso in senso concreto, per Monte, Collina ec., che si dirama dalla principale. – |
Esempio: | Bottar. Lez. Trem. 19: Più chiaramente si vede da quella grande diramazione di montagne, che, partendosi dal Caucaso, divide per mezzo l'Indostan. | Esempio: | Targ. Viagg. 1, 155: Borgate.... situate sopra d'alcuni estremi risalti delle diramazioni della collina di Santo Pietro. | Esempio: | E Targ. Viagg. 4, 1: Montalbano.... è una diramazione del monte di Gerfalco. |
|