Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LORICA.
Apri Voce completa

pag.460


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LORICA.
Definiz: Sost. femm. Armatura di difesa, fatta ordinariamente di piastre, o maglie, di metallo, o anche di cuoio, e di forme diverse, che copriva il petto, i fianchi, la pancia e la schiena; ma è voce che oggi non si userebbe se non in poesia: Corazza.
Dal lat. lorica. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 92: Una lorica fatta ed incatenata di maglie d'oro a tre licci.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 84: Quivi togliea lo scudo e la lorica A Menalippa.
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 74: Il brando intorno ruota, Ch'ogni elmo rompe, ogni lorica smaglia.
Esempio: Car. Eneid. 5,375: A l'altro poi, che per valore il primo Fu per sorte secondo, in premio diede Per ornamento e per difesa in arme Una lorica.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 81: Io per me qui depongo elmo e lorica, Qui mi scingo la spada.
Esempio: E Tass. Gerus. 9, 89: Mille Turchi avea qui, che di loriche E d'elmetti e di scudi eran coperti.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 388: Loriche, lat. loricae a loris: e si veggono questi cuoi bene annodati e intrecciati ne' soldati romani nella colonna Traiana.
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 353: L'egide, quando era ne' petti degli uomini, secondo si vede nelle statue degl'imperatori, si chiamava lorica.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 104: Loriche avean di ferro e rilucenti scudi, con aste di doppia punta.
Esempio: Metast. Dramm. 3, 230: Io sotto il peso Gemea della lorica in faccia a morte Fra il sangue ed il sudore; ed egli intanto ec.
Esempio: Varan. Vis. poet. 12: Ecco un Duce eletto..., Di splendente lorica ornato il petto, Che ec.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 178: Non fu sì ardente Cesare in Farsaglia Contra 'l genero suo, com'ella fue Contra colui ch'ogni lorica smaglia.
Esempio: Tass. Lett. 1, 248: O chi fia che mi nieghi il premio che fu concesso a Mnesteo? una lorica, dico, (premio convenevole al mio bisogno) che mi difenda da l'armi de gli invidi e de' maligni.
Definiz: § II. E per Quella parte dell'armatura, che più propriamente difendeva la pancia; Panciera, o Panziera. –
Esempio: Bibb. N. 8, 404: Amplificòe gloria alla sua gente, e vestissi di lorica, cioè di panziera, a guisa d'uno gigante, e armossi delle sue battaglieresche armi.
Esempio: E Bibb. N. 8, 437: Avea veli d'oro e loriche, cioè panziere, e scudi, i quali aveva lasciati Alessandro ec.
Definiz: § III. Lorica amata, e ansulata, si disse Una camicia di maglia di ferro, intrecciata di cappietti o staffettine, quasi in forma d'ami o d'anelli. –
Esempio: Not. Malm. 1, 3: Giaco, arme difensiva di dosso; cioè una camiciuola composta di maglie di ferro: ed è la lorica ansulata, che usavano gli antichi.
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 105: Veramente però, io la crederei la lorica amata, composta di piccoli ami, che si pigliavano l'un l'altro, differente dall'altra, nella quale erano tutti anelli serrati.