Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FUGGITA.
Apri Voce completa

pag.584


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FUGGITA.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto del fuggire, Repentina partita; comunemente Fuga. –
Esempio: Giamb. Vegez. 107: Perchè coloro che dinanzi grande tempo o vero per neuna stagione avranno gli uomini veduto fedire, o vero uccidere, quando gli guarderanno di nuovo, n'abbiano paura, e per paura confusi, della fuggita maggiormente pensino.
Esempio: Vill. G. 877: Misono in volta la prima e seconda battaglia de' Franceschi, e massimamente per la fuggita de' Genovesi.
Esempio: Stor. Pistol. 235: Dice vasi volgarmente, che di questa fuggita di m. Tarlato m. Giovanni de' Medici avea guadagnato da lui molti denari.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 152: Giunse alla Porta del Prato, ed entrò dentro, correndo e nabissando,... e giù per lo Prato.... entrò nel Borgo Ognissanti. Oh quivi era la fuggita, e da' lanci e da' calci del cavallo ognun fuggendo e gridando: chi è questi?
Esempio: Capp. N. Comment. 76 t.: Sentito.... la fuggita de' saccomanni, ed i più fedeli dicevano non volere stare sanza vino,... deliberossi partirsi.
Esempio: Caran. Polien. Strat. 52: I quali con agguati la fuggita aspettavano.
Definiz: § Fuggita diciamo anche Il luogo donde si può fuggire. –
Crusc. Vocab. I.