Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AGGRATICCIARE.
Apri Voce completa

pag.302


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AGGRATICCIARE.
Definiz: Att. Intrecciare in modo da formare come un graticcio. −
Esempio: Soder. Coltiv. 6: I Turchi ed i Greci piantando nelle fosse o buche i magliuoli, ne aggraticciano nel fondo d'esse due o tre insieme.
Definiz: § I. Neutr. pass. aggraticciarsi per l'Attaccarsi tenacemente, l'Avvolgersi che fanno certe piante sopra altre. −
Esempio: Firenz. Rim. 2, 384: La vite co' viticci che ha già fuori Di nuovo si aggraticcia su per gli olmi.
Esempio: Vett. Colt. 72: È ancora opinione de' lavoratori di terre più intendenti, che l'ellera nuoca alle querce, alle quali ella s'aggraticcia addosso.
Esempio: Tedald. Agric. 63: Abbi cura l'anno a buon'ora, quando le viti hanno li tralci lunghi che cominciano andar loro addosso, di non gliene lasciare aggraticciare loro intorno.
Esempio: Dav. Colt. 518: Non gli lasciare [a' peschi] aggraticciare addosso tralci di vite.
Definiz: § II. Per similit. −
Esempio: Pulc. L. Morg. 23, 14: Aggraticciossi al collo a Fuligatto.
Esempio: Bard. P. Avinav. 6, 18: Mira l'orso, che in punta di piè stava, Gettalo in terra, e seco s'aggraticcia.
Definiz: § III. Figuratam. −
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 281: O che sia la stanchezza d'avere scritto assai, o la infingardia che mi si sia aggraticciata addosso,.... io non mi son potuto acconciare a scrivere.
Definiz: § IV. Per Arrampicarsi. −
Esempio: Salv. Granch. 1, 4: E poi dell'orto Far che? G. Aggraticciarsi su per quello Melarancio, e salire in sul verone.
Esempio: Soder. Coltiv. Ort. 33: L'apocino è un frutice con fusto senza nerbo, che da se stesso non si sostiene, rependo per terra o aggraticciandosi a che trova.