1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCITAZIONE.
Apri Voce completa
pag.341
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCITAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Condizione dell'animo agitato da violenta passione, e che per lo più si manifesta con segni esteriori. |
Lat. concitatio. – Esempio: | Fr. Guitt. Lett.: Posso dire, che per la grande concitazione d'animo non lo volle ascoltare. | Esempio: | Cic. Tusc. 154: Il savio sempre è voto da ogni concitazione dell'animo, la quale io chiamo perturbazione. | Esempio: | Adim. A. Pind. 48: Erinni sono le tre furie infernali,... stimate da' Gentili essere non meno suscitatrici che punitrici d'ogni male, e da' poeti prese tal volta per la mala concitazione o perturbazione di mente. |
Definiz: | § I. E per Impeto d'animo, Furia. – | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 462: I Francesi, spintisi avanti colla solita concitazione,... conquistarono il ponte. |
Definiz: | § II. Trovasi detto anche per Movimento, Agitazione di qualche corpo. – | Esempio: | Sassett. Lett. 198: I nostri venti grechi e tramontani.... vengono meno da questa medesima banda in 6 gradi, essendo pure eguale la concitazione dell'aria, e per li suoi tempi il caldo del sole. |
|