Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTAVOLARE.
Apri Voce completa

pag.973


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTAVOLARE.
Definiz: Att. Term. del giuoco degli scacchi. Riferiscesi al giuoco stesso, e vale Non vincerlo nè perderlo, avendo il Re ridotto in luogo donde non possa muoversi, e non sia in iscacco; che anche si disse Tavolare: comunemente Far tavola. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 24, 120: Uccider gli poteva anche in levante Se avessin, come qua, cercato briga, E non avevon forma di gigante; Così matto con matto si gastiga, Ed è ragion che 'l giuoco qui s'intavoli, Perch'egli uccise i diavoli co' diavoli (qui in locuz. figur.).
Definiz: § I. Term. di Musica. Si usò a significare Scrivere per via di note e di numeri le voci del canto e del suono, Mettere o Disporre in partitura, e anche Ridurre musica scritta, per uso più specialmente degli strumenti a pizzico, dell'organo e del cembalo; e in senso più generale, Mettere in musica, Comporre musicalmente. –
Esempio: Galil. V. Fronim. dial. 8: L'intavolare la musica negli strumenti.... io la tengo un'arte giudiziosissima, oltre alla quale si ricerchi non solo d'esser buon cantore e ragionevol contrapuntista, ma d'esser ancora ragionevol musico o teorico che ci vogliano dire.
Esempio: E Galil. V. Fronim. dial. 29: Nè sarà mai degno di correzione, tutte le volte che da voi sia osservato quello che da me è stato, non solo in questi, ma in qual si voglia cantilena ch'io abbi mai intavolata; e ciò è stato, che l'aggiunto de' passaggi e delle diminuzioni, o d'altro, ec.
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 342: Tutte queste fogge di tastature e di cembali.... richiedono qualche particolare osservazione nell'intavolare le composizioni.
Esempio: E Don. Music. Scen. 45: Ma per ridurre in pratica l'uno e l'altro, tre cose si richiedono. La prima si è comporre qualche cosa a posta, che serve come per saggio e modello, ad esempio del quale qualche perito e ingegnoso musico possa inventare altre più belle e vaghe modulazioni, con applicarvi qualche convenevole poesia, e insieme intavolarle in maniera, che senza molta fatica possano essere intese e praticate.
Esempio: E Don. Music. Scen.131: Ho notato ancora che i Greci moderni.... ne' loro canti piani ed ecclesiastici hanno bellissimi passaggi e accenti; onde se s'intavolassero con le nostre note, vi si troverebbe gran diversità da quelli che si usano fra noi, e se ne potrebbe arricchire quest'arte.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 155: La buona, la dilettosa Euterpe, colle varie ragioni di flauti imitando l'umana voce, e su quelli intavolandogli affetti, mirabili impressioni mette ne' cuori; ora di duolo, colle lamentevoli nenie; ora di festa, colle acute giubbilazioni; ed ora di religione, colle gravi armoniose toccate.
Esempio: Fag. Comm. 4, 348: In cotesto certamente dee battere tutto il forte di questo concerto; andate a intonare a messer Pancrazio quanto s'è intavolato sul nostro spartito (qui in locuz. figur.).
Definiz: § II. Term. di Architettura, vale Incrostare; e riferito a stanza, vale Impalcarla con le tavole. –
Crusc. Vocab. III.
Definiz: § III. Usasi comunemente riferito a pratiche o negozj, per Cominciarli, Avviarli, Farne la proposta, e simili. –
Esempio: Red. Lett. 1, 182: Quell'altro suo particolare negozio.... io gliel'ho di già intavolato con ottimissime speranze.
Esempio: E Red. Lett. 3, 224: Non intavolerebbe mai altri negoziati, senza prima averne la sua riveritissima permissione.
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 446: Nella spera incantata Mentre da me s'intavola Un negozio stupendo, questa diavola In terra me la getta e la sminuzzola.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 85: Solamente volle che si facesse qualche prigione, per servirsene a intavolare nuovi trattati di pace, unico fine di quella guerra.
Esempio: Magal. Lett. At. 37: Disse il re Gustavo al padre Fra Giuseppe Cappuccino, mandato segretamente dal Cardinale di Richelieu a Stockolm a intavolare i primi trattati d'allianza (alleanza) con quella Corona: ec.
Esempio: Fag. Rim. 1, 43: Danari, come dir, non ne darò A chi l'affare intavoli e rigiri.
Definiz: § IV. Pure per Cominciare, Avviare, Proporre, Promuovere, riferiscesi anche a discorsi, questioni, discussioni, e simili. –
Esempio: Gozz. Op. scelt. 2, 162: Se io intavolo seco loro un discorso intorno alla generosità, e ad altre virtù contrarie ai vizj loro, io mi sento tosto sonar negli orecchi mille bei paroloni e mille vantamenti del loro merito.
Esempio: Giobert. Apol. 58: Se il signor Lenormant ha tanta smania d'intavolarla (la discussione), egli saria bene che mostrasse i suoi titoli.
Definiz: § V. Intavolare, vale pure Notare, Scrivere, Registrare, checchessia in libri di amministrazione, in ruoli, o in opere alfabeticamente ordinate, disponendovelo come in una tavola. –
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 250: Intenderete per molti, che se ne querelano, i modi che tengono i vostri agenti di Toscanella co' nostri vassalli; che nelle terre che hanno prese a lavorare, quello che era quattro stara di semente l'hanno intavolato per quattro some.
Esempio: Crusc. Vocab. III. Pref. 21: Addiettivo e sustantivo tanto solamente si è detto nell'intavolarne alcuna voce, quanto ci è paruto necessario.
Esempio: Menz. Sat. 139: Che importa poi che il Salta non le intavoli (certe donne di mala vita) Nell'infame suo ruolo, e che perdoni Al sangue illustre, allo splendor degli avoli?
Definiz: § VI. Si usò, riferito a scritture, per Raccoglierne per sommi capi le materie e disporle in una tavola o indice. –
Esempio: Varch. Stor. 1, 43: Fui costretto non pure a leggere, ma notare e intavolare per l'ordine dell'alfabeto e poco meno che trascrivere, non solo molti libri de' signori Dieci di libertà e pace, e molti delle Riformagioni e d'altri magistrati, e infinite lettere e registri d'ambasciadori, di commissarj, ec.
Definiz: § VII. Neutr. pass. intavolarsi Detto del vento, vale Cominciare a spirare con direzione costante. –
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 2, 249: Intanto si mise il vento che bisognava per salir con esso alle costiere cinesi: ed egli, mentre s'intavola, uscì della nave dove si era ritirato dal publico, e andò a chieder l'ultima benedizione alla beatissima Madre di Dio nella chiesa che chiamano Nostra Signora del Monte.
Esempio: Targ. Viagg. 10, 397: La diversa piegatura delle valli del Pontremolese fa sì che vi regnano molto gli scirocchi ed i grecali, e gli austri nella primavera; ma il maestrale pochissimo vi si fa sentire, e rade volte il libeccio; finalmente il tramontano, quando s'intavola, vi purga l'aria, e la rende perfetta.