Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OSTINATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.755


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OSTINATISSIMO.
Definiz: Superlat. di Ostinato.
Lat. obstinatissimus. –
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 122: Ostinatissima pertinacia, per la quale non si possono acconsentire eziandio le cose che apertamente si veggiono.
Esempio: Albanz. Petr. Uom. Fam. 227: Li altri, che per ostinatissima pertinacia non si vollono arrendere, furono tagliati dai Romani.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 248: Mi riferì Camerino essere prima ostinato, e che ora diventerà ostinatissimo.
Esempio: Guicc. Stor. Gh. 1, 75: I Fiorentini erano ostinatissimi a conservare intera.... la propria libertà.
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 35: Nondimeno, essendo essi (i Veneziani) ostinatissimi nella assoluta possessione di Pisa,... deliberarono ec.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 306: Anelano gli uomini alla scienza, non rifiutando d'impallidir per lei su le carte,... e di consumare a fuoco lento d'ostinatissimo studio quei due tesori tanto preziosi, la vista e la vita.
Esempio: Not. Malm. 1, 166: Egli era più ostinato d'un ebreo. Ostinatissimo; chè non si trova nazione più ostinata nella sua Legge, che quella degli Ebrei.
Esempio: E Not. Malm. 2, 568: L'asino è ostinatissimo e capone.
Esempio: Red. Esp. nat. 6: Anzi nella loro credenza ostinatissimi..., avvelenarono di lor propria mano la ferita di un altro galletto.
Esempio: Vallisn. Op. 3, 497: Quando si parla di un'affezione ipocondriaca o isterica o scorbutica anche separatamente considerate, si parla di mali ostinatissimi e ribelli, che ec.