Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIRIMPETTO, che anche scrivesi disgiuntamente DI RIMPETTO.
Apri Voce completa

pag.430


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DIRIMPETTO, che anche scrivesi disgiuntamente DI RIMPETTO.
Definiz: Prep. denotante relazione di stato, di postura, di collocamento, sia di cose, sia di luoghi, sia di persone, opposte fra loro, o le une alle altre. Comunemente regge il suo termine mediante la particella A. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 10: Si puose colla sua milizia in su quello monte ch'è dirimpetto alla città di Fiesole.
Esempio: Nov. ant. B. 100: Essendo ristato dirimpetto alla casa, di poco era passato l'altro.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 204: Fu messo a sedere appunto dirimpetto all'uscio della camera.
Esempio: Stef. March. Istor. 9, 9: Erano in sulla piazza del ponte Rubaconte, dirimpetto a casa de i figliuoli di messer Iacopo degli Alberti.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 82: E quel che vedi, che ci è dirimpetto, È Citeron.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 355: Confortò i Turchi, voltandosi alla mano destra, a surgere a Castro, posto dirimpetto ad Otranto.
Esempio: Caran. Polien. Strat. 24: Accampatosi dirimpetto a lui, non gli dava il cuore di far la giornata.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 112: La gran rovina seguita questa mattina alle povere monache di San Clemente dirimpetto a noi, ec.
Esempio: Red. Lett. 1, 343: A quell'albergo dirimpetto al macellaio da San Sisto, dove ec.
Esempio: E Red. Lett. 1, 358: Dica al libraino che sta dirimpetto all'Ugolini, che venga ec.
Esempio: Targ. Viagg. 4, 363: L'ultima parte del quadrato.... deve avere, secondo il disegno, la porta castellana dirimpetto a quella del Palazzo.
Esempio: Giust. Vers. 227: Di fresco era lassù morto il curato, E l'aveano sepolto dirimpetto Alla porta di chiesa.
Definiz: § I. Nella medesima relazione, trovasi col pronome suffisso. –
Esempio: Grazz. Pros. 244: Aveva la casa sua, come molte ne sono, l'uscio di dietro che in una non troppo onesta strada riusciva; nella quale, dirimpettole a corda, abitava una dimandata la Baliaccia.
Definiz: § II. Pur nella medesima relazione, regge familiarmente il suo termine in modo diretto. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 112: Navigò Agrippina di verno a golfo lanciato in Corfù, isola dirimpetto Calabria.
Esempio: Eserciz. milit. 34: Tenendo il moschetto slontanato dal corpo col calcio dirimpetto il ginocchio dritto.
Definiz: § III. E parlandosi di partite di dare e avere, di libri di conti, e simili, vale Nella faccia o colonna che sta a riscontro: comunemente Di contro. –
Esempio: Giust. Vers. 140: Di venti che ne scrisse al taccuino A certi babbimorti dirimpetto, Un ve ne fu prescelto ec.
Definiz: § IV. E in relazione di moto, ne denota il termine, opposto a un dato luogo o parte, o a rincontro di essi. –
Esempio: Vill. G. 629: Cavalcaro infino presso a Serravalle, dirimpetto al luogo detto la Magione.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 402: Venne a cavallo insino dirimpetto alla Signoria presso al Lione.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 232: Il colonnello San Colombano.... fu il primo con la sua gente a spuntare la rottura del muro, e penetrò nella città dirimpetto alla strada de' Celestini.
Definiz: § V. Serve talvolta alla relazione di direzione opposta per linea retta a un dato punto, parte, e simili. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 36: Quando il sol viene da lato alla cosa pulita, non dirimpetto, non fa grande lume, ma quando gli viene bene dirimpetto, allotta riluce bene.
Definiz: § VI. Serve anche alla relazione di comparazione, e vale In confronto, A paragone; lo stesso che A petto, il quale però è assai più comune. E in questo senso costruiscesi anche con la particella Di. –
Esempio: Libr. Prov. 11: Quegli che imbola è come satollasse un povero, dirimpetto a colui che tocca la moglie altrui.
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 190: Nè le mancava, secondo donna, qualche capacità di più alti affari; la quale in principio del pontificato parve anco maggiore, dirimpetto alla debolezza ed alla trascuraggine del Cardinale suo figlio.
Esempio: Segner. Mann. ag. 11, 5: Mettiti dirimpetto di quei gran Santi che regnano in Paradiso, de gli Apostoli, de' Patriarchi, de' Profeti, de' Martiri:... che ti par d'essere alla loro presenza?
Definiz: § VII. In forza d'Avverb., vale Dal lato opposto, Di faccia; ed usasi più specialmente coi verbi Stare dirimpetto, Abitare dirimpetto, e simili. –
Esempio: Fag. Comm. 2, 317: La signora Florinda non è lontano le miglia; è qui dirimpetto.
Definiz: § VIII. E usato a modo di aggiunto, vale Che è dirimpetto, di faccia, a riscontro. –
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 12: Nella cartella, sì come la statua dirimpetto, avea questo motto.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 146: Nel tondo dirimpetto v'è Ciro in atto d'adacquare un arancio.
Definiz: § IX. E a modo di Sost. Lato, Parte, Spazio, che è di faccia, di fronte, a checchessia, o che guarda checchessia; Lato o Parte opposta. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 32: Si puosono presso quasi al dirimpetto delle case degli Ormanni.
Esempio: Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 21: Adunque molto maggiormente si può misurare il dirimpetto della Magra con Bologna.
Esempio: Med. L. Beon. 3, 144: Siccome un can, che passa con gran pena Un fiume, e passar crede al dirimpetto, Ma più giù 'l guida la corrente piena.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 337: Quanto ai cavalli,... sempre si hanno a porre o dietro, o da' fianchi. Chi li pone davanti nel dirimpetto dell'esercito, conviene faccia una delle due cose, o che ec.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 13: Hanno osservato.... che i delfini, soffiando aquilone, ed andandoli a seconda, sentono le voci; ma tirando ostro (austro), le sentono più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto.
Esempio: Sassett. Lett. 96: Era sceso ancora esso della cappella appunto, che è nel dirimpetto.
Esempio: Legg. Band. M. 5, 112: Il dirimpetto del pian de' Berci costa costa seguendo lo stradello che va alle Panche fino alla forra dell'Ancisa,... in tutto detto circuito s'intende proibito seminare.
Definiz: § X. Figuratam., per Confronto, Paragone. –
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 256: Sì come l'olio.... in infinito si conserva, anzi imbalsimisce, il quale per cibo, medicina e lume si adopera; non altrimenti che il vero saper sia di gusto, d'utile e di gloria: al cui dirimpetto l'opinione è solo per farne talora un'alida spampanata in aria infra coloro, i quali non pregiano il vero piacere, il giovamento e la fama.
Definiz: § XI. A dirimpetto, in forza di Prep., vale quanto il semplice Dirimpetto; e regge il suo termine mediante le particelle A e Di. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 43: E dimostrògli un luogo a dirimpetto Di quel verrone (verone), ove solea salire.
Esempio: Car. Long. 65: Ma poscia che furono a dirimpetto d'un promontorio,... le stesse voci rinforzarono.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 205: Ancora ne patirebbe chi c'è a dirimpetto.
Esempio: Dav. Tac. 2, 248: La cera bronzina e 'l pelo ricciuto de' Siluri posti a dirimpetto a Spagna.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 245: Si trattennero tanto, che non pervennero a dirimpetto del borgo sino alla chiarezza del giorno.
Esempio: Guiducc. Disc. Com. 54: Una cortina di muraglia dirittissima ci potrà parere che si vada a destra e a sinistra inclinando, mentre noi staremo a dirimpetto al suo mezzo.
Esempio: Magal. Relaz. 24: Questo registro delle inondazioni del Nilo è intagliato su una colonna di marmo, posta in mezzo al fiume, vicino a un'isola chiamata Rhodes, a dirimpetto alla città.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 2, 1: A dirimpetto di queste due punte osservasi un'altra penisola.
Definiz: § XII. E a modo di Avverb. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 388: E rimbarcati sopra le galee altri soldati d'Acaia, provincia amica, travalicò con l'armata in terra ferma a dirimpetto.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 434: Non avevano creduto che.... passassero appunto in quel luogo medesimo ove a dirimpetto era il grosso della battaglia, apparecchiata a difendere l'adito del fiume.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 144: Si sentiva morire allato e a dirimpetto varie persone.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 158: Accrebbero la maraviglia le pernici addomesticate, portatevi dagli uccellatori, perchè, postele a dirimpetto, elle pigolavano verso la dipinta.
Esempio: Fag. Rim. 2, 272: Possono quivi (in un cocchio stretto e lungo) star dimolti a crocchio, Ma a dirimpetto non si veggon mai, E di dietro si guardan sol coll'occhio.
Definiz: § XIII. Al dirimpetto, in forza di Prep., è lo stesso che A dirimpetto, ma sembra che determini maggiormente. –
Esempio: Comp. Din. Cron. 19: Essendo a sedere i Donati e i Cerchi in terra, quelli che non erano Cavalieri, l'una parte al dirimpetto all'altra, uno o per racconciarsi i panni, o per altra cagione, si levò ritto.
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 278: Asilarco era molto migliore combattitore che non fu el fratello. E' posesi sun uno poggetto al dirimpetto del castello.
Esempio: Empol. Gir. Vit. 27: Allora stava al dirimpetto a noi.
Esempio: Bern. Orl. 50, 42: Il porta via Di là dal bosco, al sasso al dirimpetto, Dove stava Atalante e 'l giovinetto.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 168: Ed essendo già l'avanguardia condotta al dirimpetto dell'alloggiamento degl'inimici.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 246: Invitarongli a sedere su una panca, ch'era loro al dirimpetto.
Esempio: Caran. Elian. 74: Tiene i suoi capitani non più di fuori via, ma di dentro ordinati al dirimpetto l'un l'altro.
Esempio: Varch. Stor. 3, 186: Dalla casa de' Sostegni, quasi al dirimpetto di quella di Lorenzo.
Esempio: Cellin. Vit. 114: Apersi una bottega subito bellissima in Banchi al dirimpetto a quel Raffaello.
Esempio: Grazz. Pros. 46: Se le fermò al dirimpetto, guardandola così alla semplice.
Definiz: § XIV. E a modo di Avverb. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 5, 67: Questo [poggetto] passorno, e poi più là un collo D'un altro monte ch'era al dirimpetto.
Esempio: Machiav. Rim. 406: Ma fa', che un poco al dirimpetto guardi Quell'ampia porta che all'incontro è posta.
Esempio: Cellin. Vit. 428: Io dissi a dua manovali, che andassino al dirimpetto, in casa il Capretta beccaio ec.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 146: Nel tondo principale v'è Scipione in atto di considerare una pianta d'una fabbrica, mostratagli da un architetto, la quale è l'istessa che, di magnifica architettura, si vede inalzarsi al dirimpetto.