1)
Dizion. 5° Ed. .
DUCALE.
Apri Voce completa
pag.932
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DUCALE. Definiz: | Add. Di duca, o Del duca, Proprio di duca, Appartenente a duca; ed altresì Da duca. |
Basso lat. ducalis. ‒ Esempio: | Vill. G. 565: Il capitano e m. Simone non rimasono con ottanta a cavallo con le bandiere ducali, e del Comune di Firenze. | Esempio: | Machiav. Stor. 2, 48: Fu pertanto Verona in quattro dì dallo esercito ducale acquistata e perduta. | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 113: Quelle veste ducale, O ducali, accattate e furfantate,... A suon di bastonate Ti saran tratte. | Esempio: | Guicc. Stor. 3, 425: Novantamila ducati,... i quali erano stati dipoi dell'entrate ducali, restituiti prontamente. | Esempio: | Coppett. Rim. burl. 26: Noncovelle è sì vago e sì gentile, Che si suol dare spesso altrui per mancia; Ed è foggia ducale e signorile. | Esempio: | Gell. Poes. 459: A la stirpe ducal la prole altera, Che nel suo santo sangue oggi rinasce, Concedine, Signor, che ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 413: A queste ducal parole, portemi con tanta piacevolezza, subito io risposi, e dissi ec. |
Definiz: | § Ducale, vale anche Di doge, o del Doge, Proprio di doge, Appartenente a doge. ‒ |
Esempio: | Lett. SS. BB. Fior. 139: La berretta ducale gli era (al Doge di Vinegia) in testa più bella. | Esempio: | Guidicc. Lett. 77: Li Genovesi fanno pratica che Sua Maestà Cesarea conceda privilegio che il loro doge possa levar una berretta ducale, o la medesima o altra simile a quella ch'è solito portar il doge di Venezia; e si spedisce la concessione. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 42: E quello è il Doge, eh? O. Quegli è il Doge: e quel corno che tu dici, è la corona o berretta ducale. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 499: Veggo di ricche e d'onorate spoglie Ornati i legni e di ducali fregi. |
|