1)
Dizion. 5° Ed. .
ESPRIMERE.
Apri Voce completa
pag.333
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESPRIMERE. Definiz: | Att. Manifestare con chiarezza e al vivo, per via di parole. |
Dal lat. exprimere. ‒ Esempio: | Dant. Conv. 100: Altissimi e novissimi concetti convenevolmente, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, si esprimono. | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 120: Chi potrebbe dire ed esprimere sufficientemente la grazia e l'altezza ed efficacia della sua dottrina? Meglio mi pare di tacere, che dirne indegnamente. | Esempio: | Bocc. Rim. 121: Esprimer nol potrei con la favella. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 116: Entrò [il re di Francia Carlo] il dì seguente, che fu il vigesimo primo di febbraio, in Napoli, ricevuto con tanto applauso e allegrezza d'ognuno, che vanamente si tenterebbe d'esprimerlo. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 110: Molte altre cose e belle si potrian dire sopra questo soggetto; ma.... V. S. averà di queste pur troppo da empiere il campo, se 'l pittore arà del buono, come io credo; e se io gli l'arò saputo esprimere. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 296: O vo' non mi avete inteso l'altra mia, o io non ho saputo esprimere quello volevo. | Esempio: | Tass. Amint. 2, Coro: Spesso (oh strana e nova Eloquenza d'amore!), Spesso in un dir confuso E 'n parole interrotte Meglio si esprime il core, E più par che si mova, Che non si fa con voci adorne e dotte. | Esempio: | Giacomin. Oraz. 64: Nè è gran cosa che un felice intelletto felicemente esprima talora alcun breve concetto. | Esempio: | Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 33: E ben lo espresse.... Gregorio XIII nella Costituzione Ex Sedis Apostolicae, con queste parole: Noi, ec. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 347: Le parole che aggiunse Iddio, per esprimere l'atrocità delle colpe da lui punite. |
Definiz: | § I. E figuratam. ‒ | Esempio: | Tass. Amint. 2, Coro: Amor, degno maestro Sol tu sei di te stesso, E sol tu sei da te medesmo espresso. |
Definiz: | § II. E per semplicemente Significare, Manifestare, Dire. ‒ |
Esempio: | Robb. Recit. 293: Io non posso dir se non paternostri ed avemarie, volendo dire che a mente salmi non sapeva: e questo espresse con dolore. | Esempio: | Bentiv. G. Nunz. 2, 545: Il povero Rucellai veramente era disperato.... d'essere scacciato di qua bruscamente, senza esserne espressa causa d'alcuna sorte, ma per semplici sospetti. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 12, 4: Questo è forse ciò che si vuole anche esprimere quando si dice che qui sedent in tenebris, sedent altresì in umbra mortis; si vuol esprimere che giacciono tutti oppressi non solo dalle tenebre, ma dal sonno. | Esempio: | Not. Malm. 1, 428: Egli ha bisogno d'un buon lesso. È carne dura, e però ha bisogno di bollire assai nell'acqua. È detto vulgato, per esprimere ec. | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 443: Quelle [idee] non ammettono definizioni; imperciocchè essendo a tutti notissime, per risvegliarle nella mente altrui, basta proferire il vocabolo con cui si esprimono. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 106: In faccia al Signore il povero vecchio non si sarebbe mai arrischiato d'accennare, non che d'esprimere, la sua disapprovazione. | Esempio: | Capp. Longob. 136: M'è d'uopo esprimere il mio pensiero quale si sia. |
Definiz: | § III. E figuratam., detto di parola, lingua, stile, e simili, così in senso di Manifestare chiaramente, come di Significare semplicemente. ‒ | Esempio: | Grazz. Rim. 1, 11: Che d'onorarvi ognuno ha tale ardore, Ch'esprimer nol porria lingua nè stile. | Esempio: | Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: Ogni parola egualmente esprime qualsisia cosa: purchè l'idea della parola siasi per lo lungo uso ben bene elettrizata con l'idea della cosa. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 73: Queste parole che più di tutte si facevan sentire nel frastorno confuso di quella folla, esprimevano il voto comune. |
Definiz: | § IV. E per Rappresentare al vivo, o Significare, Dare a conoscere per altro mezzo, come col volto, con gli atti, con la voce e simili: e figuratam. dicesi altresì del volto, degli atti e della voce stessa. ‒ | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 85: Lo salutò in un modo ch'esprimeva un'affezione consueta, resa più intensa dalla pietà. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 99: Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi del vino, fuor che il dottore, il quale col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 121: Voi! rispose con una voce ch'esprimeva un'ira ben diversa, ma un'ira tuttavia. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 416: Davanti a quella presenza grave, solenne, ch'esprimeva così al vivo la santità. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 665: Con un viso ch'esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia. |
Definiz: | § V. E per Dire, Enunciare, Determinare. ‒ | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 242: Li replicò, che.... nella capitulazione che si facessi, si esprimerebbe che lo Imperatore non lo potessi proibire loro. | Esempio: | Stat. Art. Por S. Mar. 23: Abbino autorità detti signori Consoli di fare.... comandamento di qualunque sorte, ancorchè penali in quelle somme che a detti signori Consoli parrà d'esprimere. |
Definiz: | § VI. Talora vale anche Tradurre, Voltare d'una in un'altra lingua. ‒ | Esempio: | Dav. Lett. LXXIV: Io nella mia giovaneza, per agevolarmi Cornelio Tacito, n'espressi alcuni libri, in lingua propria, per proprio uso. | Esempio: | Giord. Op. 1, 542: Il difetto comune ai traduttori in quel secolo ottimamente parlante, di errare spesso e grossamente nello esprimere l'autore,... è più grave in costui (nel Volgarizzatore dell'Epistole di Seneca). |
Definiz: | § VII. E per Significare checchessia per mezzo di figura, simbolo, segno e simili. ‒ | Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. 401: Ebbe [Costantino] in pensiero d'esprimere [con il simulacro della Fortuna] che la divina protezione verso la sua nuova città (Costantinopoli), la doveva rendere stabile, come dalla corona murale; vittoriosa, come dall'ali, ec. |
Definiz: | § VIII. E per Ritrarre, Rappresentare, Effigiare, coi mezzi dell'arte. ‒ | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 2, 113: Nelle figure.... si vede vivezza e grazia infinita,... massimamente nell'esprimere il raccomandarsi, l'allegrezza, il dolore, e altri somiglianti affetti. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 66: Con sottil magistero in campo angusto Forme infinite espresse il fabro dotto. | Esempio: | E Tass. Gerus. 17, 77: Poscia Tedaldo, e Bonifacio a canto A Beatrice sua poi v'era espresso. | Esempio: | Buonarr. Fier. 5, 5, 2: Il bianco gonfalone ove la sfera S'esprime d'oro, e rettamente siede In su' suoi poli e vi si libra eguale. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 202: Apelle.... studiatosi lungamente in vano di esprimere al naturale la spuma del cavallo, al fine con impaziente iracondia gittò sulla tela i colori. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 46: Adunque, seguitò Socrate, negli occhi è un non so che possibile ad esprimersi. Del sicuro, riprese il pittore. | Esempio: | Falcon. Lett. Dat.: Dovendosi esprimere quell'eroe in atto di domare un cavallo generoso. | Esempio: | Marchett. Anacr. 30: Sotto i lucenti e belli Neri capelli, splenda a maraviglia L'eburnea fronte, e delle nere ciglia I sottilissimi archi 'n guisa esprimi, Che ec. | Esempio: | Memor. Bell. Art. 1, 1, 175: L'autore volendo esprimere un'ora in cui il sole è vicino
al tramontare, ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce. |
Definiz: | § IX. E figuratam. ‒ | Esempio: | Bern. Orl. 13, 7: Se Prasildo descriveste, O quel che del cor suo fu sì cortese, In ambedue voi stesso esprimereste. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. 22: S'avvien talor che in pietra un rassomigli, Per fare un'altra immagine, sè stesso, Squallido e smorto, spesso Esprimo io me, che tal son per costei. |
Definiz: | § X. E pur figuratam., detto di scrittore. ‒ | Esempio: | Bianchin. Sat. ital. 17: Bene si riconosce che egli (l'Ariosto) ottimamente rappresenta ed esprime la maniera, che nella satira latina usò Orazio. |
Definiz: | § XI. Ed estensivam., detto di suono o di canto poetico, e riferito altresì a suono, per Rendere, Produrre, e simili. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 6, 39: Ed esprima il mio canto il suon dell'armi. | Esempio: | E Tass. Gerus.18, 18: Organi e cetre, e voci umane in rime; Tanti e sì fatti suoni un suono esprime. |
Definiz: | § XII. Esprimere, riferito a quantità, ad eguaglianza, differenza, e simili, vale Rappresentare con una data cifra, segno, formula, e simili; detto altresì della cifra o formula stessa. ‒ | Esempio: | Grand. Mor. Acq. 31: La somma delle quantità d'acqua che portano ambidue i fiumi si divida per l'aggregato dell'una e dell'altra sezione; ed il quoziente sarà la velocità ragguagliata, supposto che si esprimano le velocità di ciascun fiume separatamente, per la quantità della sua acqua divisa per la propria sezione. | Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 563: Una delle formole per cui si esprime il valore della forza centrale tendente ad un punto nel vuoto, è la seguente, ec. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 1, 582: L'equazioni del primo genere vengono espresse da questa formola generale, ec. |
Definiz: | § XIII. E pure per Rappresentare, detto di segno, carattere, e riferito a lettera dell'alfabeto o simile. ‒ | Esempio: | Crusc. Vocab. III: Emme. Una delle lettere del nostro alfabeto, e dicesi anche del carattere che l'esprime. | Esempio: | E Crusc. Vocab. III ivi: Esse. Una delle lettere del nostro alfabeto, ed il carattere che l'esprime. |
Definiz: | § XIV. Esprimere, vale anche Articolare, ed altresì Proferire; nel qual senso trovasi detto anche Esprimer fuori. ‒ | Esempio: | Ar. Orl. fur. 36, 21: Grida, ma sì per rabbia si confonde, Che non può esprimer fuor quel che risponde. | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 59: Or qui mancò lo spirto alla dolente, Nè quest'ultimo suono espresse intero. |
Definiz: | § XV. Esprimere, usasi talora, con proprietà latina, per Spremere. ‒ | Esempio: | Tass. Dial. 1, 357: La lacrima,... tuttochè sia premuta da quelle uve stesse da le quali è espresso il greco, è nondimeno di color vermiglio. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 272: Se dall'uve espresse Bacco il dolce liquore, obbligo in vero Tener gli se ne dee. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 257: L'uve si gettino nelle tina pienamente ed esattamente ammostate e disfatte in maniera, che non solo se ne sia espressa la parte fluida ed acquosa, ma ancor la muccosa. | Esempio: | E Paolett. Oper. agr. 2, 283: Per cuocerlo poi in puro mosto, conviene far passar l'uve per lo strettoio, esprimendone tutto l'umore. |
Definiz: | § XVI. Figuratam. e in locuz. figur., e pure con proprietà latina, vale Cavare, Strappare, di bocca, Estorcere, e simili. ‒ | Esempio: | Ar. Comm. 2, 319: Quanti torcoli son per la vendemmia Non gli potrebbon far un vero esprimere. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 97: Fattolo condurre (Iacopo Saga) al luogo della tortura per esprimergli la verità delle cose con la forza, non soffrì di essere lacerato a' tormenti, e confessò, ec. |
Definiz: | § XVII. Neutr. pass. esprimersi Esprimere, Significare, il proprio concetto per mezzo di parole. ‒ | Esempio: | Magal. Lett. At. 584: Pigliando il sempre istesso suono dell'aria, tanto profumata che puzzolente, per comparante delle diverse forme d'esprimersi o di fraseggiare. | Esempio: | E Magal. Lett. fam. 2, 109: Qualche anno addietro non mi sarei forse espresso con tanta libertà. | Esempio: | E Magal. Donn. immag. Lett. 42: Intendo solamente di ricordarvela per iscusa di quella somma infelicità, con la quale mi sono espresso in dimoltissime cose. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 81: Questa maniera di esprimersi: con sua pace; mi fa risovvenire di quel bel tetrastico di Quinto Catullo rapportato da Cicerone. | Esempio: | E Salvin. Annot. Bocc. Com. 340: Certamente il Boccaccio si espresse in latino ed in volgare, e si tradusse in alcuni luoghi egli medesimo. | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 188: Talvolta mutato, per così esprimermi, il punto di veduta, si sgombra il buio delle dubbietà, e con chiarezza il vero si discerne dal falso. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 2, 472: Ma la contesa era principalmente di fatto, o per meglio esprimermi, d'occhio armato di squisitissimi telescopj. | Esempio: | Bracc. R. Dial. 114: Io non volea entrare in qualche disputa con questo cotale, conforme io mi era espresso fin da principio. |
|