Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
COMODITÀ, COMODITADE, e COMODITATE
Apri Voce completa

pag.363


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
COMODITÀ, COMODITADE, e COMODITATE.
Definiz: Lo stesso, che Comodo sust.
Esempio: Fir. As. 249. Ne sappiendo in altro, che farmi, presomi la comodità della presente fortuna, mi misi a giacere sopra del letto.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 299. E sarebbemi durata un tempo questa comodità, senza che niuno se ne fosse accorto.
Esempio: Ar. Fur. 23. 109. Della comodità, che qui m'è data.
Esempio: All. 95.Avendo un piede in terra, un nell'avello, L'anima, e 'l corpo a quel punto dirizzo, Che le comodità batte a livello.
Definiz: §. Dicesi in proverb. La comodità fa l'huomo ladro: e vale Che l'occasione induce sovente a peccare.
Esempio: Varch. Suoc. 2. 1. La comodità fa l'huomo ladro.