1)
Dizion. 2° Ed. .
PROMUOVERE
Apri Voce completa
pag.641
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROMUOVERE.
Definiz: | E conferir grado, o dignità in alcuno. Lat. promovere, provehere. |
Esempio: | M. V. 9. 93. Vacando un benificio di grande entrata, toglieva un prelato di più
basso benificio, e lo promoveva al maggiore. |
Esempio: | Sen. Declam. Colui, ch'è promosso all'uficio del maestrato, e viene a questo
grado, dell'aver qualche preminenza. |
Esempio: | Dan. Purg. 20. Ch'alla corona vedova promossa La testa del mio figlio fu, ec.
|
Definiz: | ¶ Per muovere, o principiare. Lat. movere, inchoare. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Venuta la Primavera, promosse la guerra. |
Esempio: | G. V. 1. 56. 4. Per cui fu prima promossa, e domandata la grazia. |
Esempio: | Pist. S. Girol. L'animo fondato in cristiana virtù, io promovessi in grandissima
forza [cioè gli accrescessi forza] |
Esempio: | Bocc. n. 1. 4. Da Papa Bonifazio addomandato, e al venir promosso [cioè
sollecitato, e persuaso] |
Esempio: | Cr. 5. 24. 4. Il potar le novelle piante del pino, le promuove in tanto, che
raddoppia la lor crescenza [cioè le fa crescere] |
|