Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FIRMATO.
Apri Voce completa

pag.184


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
FIRMATO.
Definiz: Partic. pass. di Firmare. –
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 151: Il termine d'andare a la corte è di sei mesi dopo la capitolazione firmata.
Esempio: Giannott. Op. 2, 176: I quali titoli s'acquistò così per molte sue egregie operazioni, come per essere stato in gran parte autore della pace firmata in Torino, l'anno MCCCLXXXI, fra il Re d'Ungheria, i Genovesi, il Signore di Padova, e la patria del Friuli (di cui era Ambasciatore), per una parte, e la Repubblica di Venezia per l'altra.
Esempio: E Giannott. Op. 178: In questa tregua firmata a' 17 di aprile dell'anno MCCCCVIII, Tristano vien posto nel quarto luogo d'onore fra coloro che sono compresi per la parte de' dominj veneziani in quelle capitolazioni.
Esempio: Sassett. Lett. 242: Siamo ancora qui, e aspettiamo, e anco il dispaccio di Madrid firmato da S. M.
Esempio: Crudel. Rim. 53: Circolava una scrittura, Da sua Lionesca Maestà firmata.
Esempio: Alf. Sallust. 50: Ma gli Allobrogi.... richiedono un giuramento firmato da Lentulo, Cetego, Cassio e Statilio, ostensibile ai lor cittadini.