1)
Dizion. 5° Ed. .
CONDECENTE.
Apri Voce completa
pag.372
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDECENTE. Definiz: | Add. Conveniente, Convenevole. |
Dal basso lat. condecens. – Esempio: | Vit. S. Ant.: Parlòe sempre con sermone condecente alla santa monacale umiltàe. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 392: Mandamo uno de' nostri giovani a trovarli, e significare la nostra venuta, e che piacesse lor venire al luogo condecente a ciascuna delle parti. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 72: Ordinava pubbliche pompe, condecenti allo splendor della sua dignità. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 2, 279: Con ornamento assai superbo, e quale È condecente al lor stato regale. |
Esempio: | Bald. Vit. Guidob. 1, 43: Il Papa fu necessitato.... ad accettar partiti non affatto onorevoli, nè condecenti all'autorità pontificia. |
Definiz: | § I. Per Adeguato, Proporzionato, Giusto. – | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 44: Bastare a tal giudizio li principali magistrati; dove essendo qualità e numero condecente di cittadini, passerà la cosa con reputazione dello Stato. |
Esempio: | Bald. Pros. 559: Reali [appartamenti] chiamo io quelli che hanno la sala di condecente grandezza, anticamere, camere ec. |
Definiz: | § II. Per Discreto, Che non è troppo, nè troppo poco. – |
Esempio: | Brev. Oraf. Sien. 2, 161: Potendosi [certa statua, ossivero disegno] avere per condecente prezzo. |
Definiz: | § III. Per Debito, Che è del dovere. – | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 153: La città non sarà governata mai bene, quando la moltitudine imperita e incapace vi avrà parte di momento veruno, e non sarà dai reggenti dello Stato ritenuta dentro a' termini condecenti. |
Definiz: | § IV. Per Decoroso, Onorevole. – |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 40: Quanto è ora più condecente, che Sua Maestà condescenda alla pace. | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 186: Magnificando [il Gonfaloniere] la maestà del Popolo fiorentino, principe assoluto di quell'imperio; senza partecipazione del quale, condecente non era comporsi con Cesare patto veruno. |
Definiz: | § V. Trovasi per Occorrente, Sufficiente; costruito con la congiunzione Che. – | Esempio: | Benciv. Mes. 195 t.: Disse Galieno: io facevo questa medicina.... a tempo condecente, che maturi e smaltisca la materia. |
|