Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NARRATORE.
Apri Voce completa

pag.10


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NARRATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Narrare. Chi o Che narra, nei varj significati del verbo.
Lat. narrator. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. SD. 41: Poi che dissi questi tre sonetti, ne li quali parlai a questa donna, però che fuoro narratori di tutto quasi lo mio stato.... a me convenne ec.
Esempio: Espos. Salm.: Come costumano i narratori delle favole.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 5, 5: E n'avesse la voce ei narratore Fatta correre intorno universale.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 464: In troppo angusto confine si rinchiuderebbe ogni sicuro fondamento e della naturale scienza speculativa, e delle professioni e deliberazioni attive, se dovessimo stare in forse di tutto ciò che intendiamo da qualsisia quantità e qualità di narratori.
Esempio: Cocch. Disc. 2, 169: Non ne ha fatta menzione.... Areteo, diligentissimo narratore delle cause manifeste, e dei segni.
Esempio: Giord. Op. 1, 337: Dionigi è il più copioso narratore che noi abbiamo delle cose romane.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 333: Ad Eva non piace udire di seguito la storia intera della creazione, sia pure un angelo il narratore.