Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ORRENDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.695


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ORRENDISSIMO.
Definiz: Superlat. di Orrendo. –
Esempio: Flor. Agric. Met. volg. 517: L'orrendissima sua faccia (di Cacco) difendea la spilonca, dove nè pur i razzi del sole potevano entrare.
Esempio: Baldell. F. Diod. 1, 528: Si vede spesso che gli scrittori delle tragedie, ne' teatri e nelle scene, orrendissimi spettacoli e di terrori pieni, e bruttissimi veramente, ci rappresentano.
Esempio: Porz. C. Op. 172: Ma lo sventurato accidente de' nostri fu accompagnato da portenti orrendissimi.
Esempio: Segner. Mann. marz. 22, 1: Considera che sarebbe di un pellegrino, il quale, avendo camminato tutta una notte, si accorgesse su 'l fare del dì d'avere camminato continuamente su l'orlo di un orrendissimo precipizio.
Esempio: E Segner. Mann. giugn. 15, 2: Se tu vuoi darti a divenir ricco, ciascun di questi nimici avrà sopra di te una forza orrendissima.
Esempio: E Segner. Pred. Pal. ap. 33: Quivi fu il contrasto orrendissimo, come avviene in quei, che morendo su 'l fior degli anni, provano agonie più crudeli e più contenziose, perchè son forti.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 18: Fatto nobil preparamento d'orrendissimo ciliccio e di catene spaventose, si diè ec.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 300: Non erano meno terribili.... le macchine degli antichi, e le loro frombe, e le loro saette, le quali.... facevano scempio degli uomini orrendissimo.
Esempio: E Salvin. Esiod. 17: Tutti quei che uscir da terra e cielo Orrendissimi figli.