Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AFFASCINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.245


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AFFASCINAMENTO.
Definiz: Sost. masc. Lo affascinare, Fascino; propriamente quella Malia, che anche dicesi Mal d'occhio. −
Esempio: Leggend. Sant. V.: Avviene per lo malvagio diabolico affascinamento d'occhi.
Esempio: Libr. Mascalc. R. 50: Questo fumo guarisce le bestie dell'affascinamento, e curale, e conservale sane.
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 532: Vibrando [l'occhio del basilisco] spiriti focosi e vivaci, i quali.... velocemente passano al cuore, formando una spezie d'affascinamento o mal d'occhio.
Definiz: § E figuratam. per Seduzione, Inganno. −
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 100: Nè meno hanno gli uomini di gran lunga quella cognizione del proprio cuore, che han dello spirito e de' talenti loro, siccome quelli che dal naturale affascinamento dell'amor proprio occupati sono.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 8, 133: Rappresentavagli spesso la dolcezza del comandare, il piacere dei supremi onori, gli affascinamenti tutti dello stato regio.