1)
Dizion. 5° Ed. .
FANCIULLESCO
Apri Voce completa
pag.531
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FANCIULLESCO. Definiz: | Add. Di fanciullo o fanciulli, Proprio dei fanciulli. – | Esempio: | Colonn. Guid. N. 39: Deh è egli proprio della sapienza d'affidarsi alla costanzia fanciullesca, ovvero alla natura femminile? | Esempio: | Poliz. Rim. C. 42: Lungo le rive e' frati di Cupido,... Con alte voci e fanciullesco grido, Aguzon lor saette a una cota. | Esempio: | Bern. Orl. 56, 60: Era a questo il duodecimo vicino Di fanciullesca etate. | Esempio: | Segn. B. Polit. volg. 386: Essendo la disposizione fanciullesca atta per natura ad avvezzarsi al freddo, per la caldezza che è in lei. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 8, 174: Ma quel che l'empio zio d'invidia accese.... Fur due, ch'uscir del fanciullesco senno, Stromenti ignoti al fabro ancor di Lenno. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 10: Entrata in folta selva ripiena di stebe e sparagi, gli pregava con semplicità fanciullesca, come se avesser sentimento, e prometteva con giuramento, se la salvavano ascosa, di non guastargli mai, nè abbruciarli. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 312: Mi sembra che i genitori debbano sì accomodarsi per quanto è d'uopo ai modi e al vivere e al pensare fanciullesco; ma farlo però con tal discrezione, ec. |
Definiz: | § E per Da fanciulli, Conveniente solo a fanciulli; e con più grave senso, Degno di fanciulli, e non di persone d'età, d'esperienza, di senno, e simili. – | Esempio: | Senec. Pist. XXVI: Un solo studio veramente è liberale,... cioè lo studio della sapienzia, il quale è alto, forte e magnanimo; tutti gli altri sono piccoli e fanciulleschi. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 126: Lasciando stare la prima parte, che è opera fanciullesca, reputo che la seconda
debbia essere piacevole a ragionarne. | Esempio: | E Bocc. Lett. 317: Fanciullesca cosa è toccare il barile delle pecchie. | Esempio: | Morell. Cron. 266: Non considera nulla, attende a' diletti fanciulleschi e giovanili. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 71: Tu fai troppo stima di alcune gloriuzze minute e fanciullesche. | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 75: Presagi sono, e fanciulleschi affanni Questi, ond'or l'Asia lui conosce e noma. | Esempio: | Pap. L. Coment. 6, 62: Ricorrendo [Napoleone] a certe furberie che debbono apparir fanciullesche, egli aveva ec. |
|