1)
Dizion. 5° Ed. .
FROTTA.
Apri Voce completa
pag.550
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FROTTA. Definiz: | Sost. femm. Moltitudine, Quantità, di gente, di persone insieme raccolte, e per lo più moventisi incompostamente; Turma, Schiera. |
Forse è forma varia di flotta, mutata la l in r. – Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 47: E non vi furono sì tosto giunti, che una frotta di beccaj, andando lor drieto, vi giunsono quasi a un'ora. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 16: Il veglio pur colla mazza di ferro,... Ch'era più dura che quercia o che cerro, Alcuna volta ne uccide una frotta. |
Esempio: | Ar. Sat. 1, 159: Non può il misero uscir, chè stima incarco Il gire, e non aver dietro la frotta. |
Esempio: | E Ar. Orl. fur. 6, 60: Ma tosto ritrovò l'iniqua frotta Dal cui furor gli fu [la via] turbata e rotta. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 2 t.: Con una frotta di giovani, saccheggiando a guisa de' nemici, ne portavan la preda. | Esempio: | Not. Malm. 2, 473: Frotta, Flotta o Fiotta, vuol dire Quantità di gente unita insieme, che si muove; dal latino Fluctus. | Esempio: | Capp. Econ. 362: Mirate una frotta di villani inglesi o tedeschi uscir dal villaggio la mattina, e andare al lavoro. |
Definiz: | § I. E detto di animali, per Moltitudine, Branco. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 12, 77: Con qual rumor la setolosa frotta Correr da monti suole o da campagne;... Con tal lo stuol barbarico era mosso. |
Esempio: | Fosc. Poes. 219: A sommo il flutto, Quante alla prima prima aura di zeffiro Le frotte delle vaghe api prorompono. | Esempio: | E Fosc. Poes. 257: Intanto Dioneo dalla frondosa Soglia dell'antro sterpò un ramo, e acerbo Di silvestri colombe una vegghiante Frotta assaliva, flagellando. |
Definiz: | § II. E semplicemente per Buon numero, Molta quantità, detto così di persone, come di cose. – |
Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 348: E, secondo che noi comprendemmo, se noi avessimo dato loro una frotta di fiorini, le bolle sarebbeno compiute. | Esempio: | Bern. Orl. 56, 5: Un altro [padre] sotto spezie di severo, Ma con effetto d'avaro e furfante, Metteranne (delle figlie) una frotta in monastero, E vorrà che per forza elle sian sante. |
Definiz: | § III. In senso particolare vale Squadra, Certo numero, di soldati, o di gente armata, raccolta insieme, anche con compimento retto dalla particella Di. – |
Esempio: | Plut. Vit. 7: Comandò allora Focione ad una frotta d'oste che dovessero ire, e ricoverare e chiamare e congregare li suoi. | Esempio: | Stor. Aiolf. 1, 203: El duca Elia con grande frotta di cavalieri venne verso Gottifredi, e domandò della cagione, e s'egli erano amici o nemici. | Esempio: | Morell. Cron. M. 186: Una frotta di balestrieri genovesi, de' migliori del mondo. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 16, 74: E ferma da quel canto la battaglia, Onde la spaventata ignobil fretta Senza ordine fuggia spezzata e rotta. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 19, 83: Sì duro fu l'incontro, e di tal pondo, Sì stretta insieme ne venia la frotta. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 39, 11: Or che i patti e le triegue vider rotte, Liete saltar nell'africane frotte. | Esempio: | Nard. Stor. 2, 55: Alessandro Trivulcio con una frotta di cavagli dall'altra banda della città fece pruova d'occupare la porta che va a Modona. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 59: Dodici frotte di cavalli, e un fiore di fanti, con una coorte di Liguri,... sfidarono il nimico. |
Definiz: | § IV. E in locuz. figur. – | Esempio: | Loll. Oraz. I, 2, 23: Essendochè non nella frotta di molti, ma nel cuore e fortezza di pochi, la vittoria consiste. |
Definiz: | § V. A frotte, posto avverbialm., vale In gran numero, In quantità. – |
Esempio: | Baldell. F. Guerr. Giud. 365: I Romani ed a uno a uno, ed a frotte insieme, trovandosi nel cospetto dell'Imperatore, faceano per mostrare il valor loro. |
Definiz: | § VI. In frotta, co' verbi Andare in frotta, Fuggire in frotta, Trovarsi in frotta, e simili, detto di persone e di animali, vale In schiera, Molti insieme, e per lo più disordinatamente; e altresì semplicemente In compagnia con più altri. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 14, 54: Gli stornelletti in frotta sene vanno, E tutti quanti in becco hanno l'uliva. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 20: Già i vecchi armenti De' cervi van pel pian fuggendo in frotta. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 9, 30: Ne l'altra zuffa a l'altro, il quale in frotta Fuggia, dal corpo l'anima divise. | Esempio: | Bern. Orl. 46, 23: Per fargli dispiacer, ne vanno in frotta. |
Esempio: | Car. Apol. 169: Ma basta; il pover Unico si truova in frotta con gli altri. | Esempio: | Mont. Iliad. 16, 378: Le sdegnose [vespe] Che ne' piccioli petti han grande il core, Sbucano in frotta, e alla difesa volano De' cari parti. |
Definiz: | § VII. E per similit. detto di cose. – | Esempio: | Forteguerr. Cap. 262: Sai tu qual ne faccio io concetto strano? Quello di molte nuvole, che rotte Da' venti, in frotta van per l'aere vano. |
Esempio: | Fag. Rim. 3, 66: A Venezia ritornano di nuovo Tutte le barche a truppe, a schiere, a frotte. |
Definiz: | § VIII. E figuratam. – | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 128: Il Laberinto, come non merita d'andare in frotta con alcuna di queste, perciocchè nel vero è finissima opera, ec. |
Definiz: | § IX. In frotta, detto di cose o di atti, vale altresì In copia, In abbondanza, In gran numero. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 7: Poi sotto il petto [il destriero] si caccia la testa, Giuoca di schiene, e mena calci in frotta. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 26, 22: I capi dalle spalle alzava in frotta, E spesso i busti dipartia da l'anche. |
|