Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FALLENTE.
Apri Voce completa

pag.496


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FALLENTE.
Definiz: Partic. pres. di Fallire. Che fallisce.
Lat. fallens.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che sbaglia o ha sbagliato, Errante. –
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 380: Ov'è colui ch'amò il publico bene Tal, che nel fuoco alla fallente mano Vie più gloria donò che doglie e pene?
Definiz: § II. E per Che pecca, Peccante. –
Esempio: Libr. Amor. 49 t.: Antica sentenzia di certi volea, che si tenesse quel modo de l'amanza fallante che del fallente amante.
Definiz: § III. Si usò per Fallace. –
Esempio: Bianc. Laud. 84 t.: Ama Jesù con tutta la tua mente; Ama Iesù sanza altro amor fallente.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. R. 39: Più vile cosa è quello ch'hai fatto, Darten transatto (affatto) al mondo fallente.
Definiz: § V. Si usò pure per Ingannevole, Falso, detto tanto di cosa materiale, quanto di cosa morale. –
Esempio: Bocc. Amor. Vis. 18: E così tutta finì la sua vita [Semele] Per il disio che 'l consiglio fallente Le porse, e Giuno così fu gioita.
Definiz: § VI. E per Minore del giusto, Manchevole, Deficiente. –
Esempio: Lat. B. Tesorett. 219: Così rapisce e fura, E dà falsa misura, E peso frodolente, E novero fallente.
Definiz: § VII. Detto di persona, per Che vien meno, Che non riesce, Che è manchevole, Difettivo. –
Esempio: Libr. Sent. 41: Chi parla maliziosamente è odiato dagli uomini, ed è fallente in tutte le cose, e Dio non gli darà la sua grazia.
Definiz: § VIII. Trovasi detto di nave o simile, per Soggetto a venir meno, a perire. –
Esempio: Barber. Docum. Am. 269: La men dubbiosa ene Rimaner ne la nave; Se 'l battello e barca ave Tal pieneza di gente, Che possa esser fallente.