1)
Dizion. 5° Ed. .
GETTATA e GITTATA.
Apri Voce completa
pag.171
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GETTATA e GITTATA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto del gettare o gittare, nel senso di lanciare, trarre, buttare, e simili. – | Esempio: | Giamb. Vegez. 123: Conciossiacosachè i nemici maggiormente si spaventino, se colle gittate de' lancioni e percosse dell'arme lo spaventamento delle grida si fa. | Esempio: | Salvin. Opp. Annot. 324: Giacchiata adunque è una gettata di rete, una retata, una presa al giacchio. |
Definiz: | § I. E per Tanto spazio per quanto una mano o uno strumento può gettare, trarre, checchessia, ovvero una pietra o altro proietto può essere gettato, lanciato, da mano o da strumento; ma usasi solo nelle maniere, Gettata di mano, d'arco o di balestra, Gettata di pietra, e simili: oggi più comunemente Tiro. – | Esempio: | S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 265: Torna la seconda e la terza volta a l'orazione in diversi luoghi, di lungi uno dall'altro una gittata agevole di pietra. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 73: Il benigno Maestro si partì da noi, quant'una gittata di pietra. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 164: La nave.... tutta si ficcò nella rena vicina al lito forse una gittata di pietra. | Esempio: | Sigol. Viagg. Sin. 253: Tutto intorno alla sommità del monte, di sopra a quel luogo dove ci riposammo, in su, sono grandissime ischeggie di sassi, e alte quasi una gittata di mano. | Esempio: | Viagg. Terr. Sant. 362: Quello dì smontammo nel luogo, dove smontano i pellegrini cristiani, che si chiama lo spedale de' Pellegrini; ed è presso alla chiesa del santo sepolcro a una gittata di mano. | Esempio: | Frez. Quadrir. 1, 11: Io me n'andai in un boschetto alpestro, Distante a quelle ninfe, a mio parere, Ben quasi una gettata di balestro. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 18, 34 t.: Noi sentiamo che avete afforzato uno palagio, il quale è fra Soci e Bibbiena, e presso a' nostri confini a una gittata di mano, e presso alla terra a uno miglio. | Esempio: | Morell. Cron. 351: Io era dilunga da lui una gittata di mano. |
Definiz: | § II. E per L'atto del gettare in un sol colpo, con la vanga o col badile, riferito a terra cavata; ed anche La terra stessa tratta della fossa, solco, o simile, e gettata sull'orlo di essi, o altrove. – | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 219: Con la terra che tu caverai del secondo solco (nel piantare i pomi) riempierai il primo, così seguendo sin all'ultimo, e nella prima gettata di terra aggravala ben lor sopra alle barbe, dirizzando il fusto mentre riempi affatto. |
Definiz: | § III. Gettata dicesi altresì Il nuovo tallo che la pianta rimette; Germoglio, Messa. – | Esempio: | Trinc. Agric. 16: Molti [magliuoli] non s'attaccano, ed altri s'attaccano così debolmente, che fanno sempre piccole e minute gettate con poco segno di perfetta salute. | Esempio: | E 43: Quale [sermento] in pochi anni colle sue gettate ci rende rifatta, e per così dire, rinnovata la vite. | Esempio: | Lastr. Agric. 4, 142: O dunque spuntato nuovamente tali mori fino a dove eran rosi dal verme ivi trovato, senza riguardo alle gettate, e dipoi ò incerato il respettivo taglio, non dubitando di veder prodursi nuove gettate. | Esempio: | E Lastr. Agric. 4, 203: Vedendosi che dopo circa dieci anni le piante degli sparagi fanno gettate scarse, converrà rinnovarne la piantagione. |
Definiz: | § IV. Fare una gettata, riferito a biglietto di credito, e simili, vale Metterne in corso una gran quantità a un tratto; ma è maniera non comune. – | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 356: Per poter poi bastare alle spese,... fecero una gittata di biglietti di credito, i quali si dovessero come moneta in tutti i pagamenti ricevere, per la guarentigia dei quali impegnarono la fede della provincia. |
|