1)
Dizion. 5° Ed. .
DILOGGIARE.
Apri Voce completa
pag.341
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DILOGGIARE. Definiz: | Neutr. Term. militare. Partirsi dal luogo ov'era l'alloggiamento; e assolutam., Levare il campo, Sloggiare. ‒ |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 111: Alloggiando il più delle volte una parte di loro, la notte, ne' luoghi donde la mattina erano diloggiati gli Aragonesi. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 440: Imperocchè i lanzi di San Donato in Polverosa, avanti che diloggiassero, per entrare alla guardia di Firenze, mandarono un bando, che ec. | Esempio: | Baldell. F. Diod. 1, 767: Sparsasi per tutte le genti del campo questa così subita e grave paura, quindi diloggiando, andarono in altro luogo ad accamparsi. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 4, 419: E la prima sua domanda (di Focione) fu questa di concluder accordo, avanti che quindi diloggiasse. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 83: La notte che questa legione diloggiò, lasciò per tutto fuochi accesi. | Esempio: | Serdon. Vit. Innoc. 42: Ed egli, per congiugnersi con essi, diloggiò, ed andò per acquistare Montorio. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 104: Gl'Imperiali, udito l'approssimarsi del conte Guido, si levarono dall'assedio, e diloggiarono dal campo. |
Definiz: | § I. Per similit., Partirsi dal proprio alloggio, Andar via per sempre dal luogo della propria abitazione; usato anche assolutam. ‒ |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 276: Se Guglielmo fosse diloggiato, e non fusse provvisto di nuovo albergo, ricordatevi ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 333: Questo ditto maestro di salnitri non voleva diloggiare. | Esempio: | E Car. Lett. fam. 3, 224: E li detti madonna Giulia ec. devono diloggiare per li 23 del presente mese. | Esempio: | Salv. Spin. 5, 9: La sustanzia si è, che tu diloggi, e sbratti di casa mia. |
Definiz: | § II. Att. Cacciare dagli alloggiamenti. ‒ |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 61: Appresso a questa vittoria il Conte andò a trovare i nimici,... e quelli diloggiò e gli fece ritirare a Cremona. | Esempio: | Bus. Lett. 202: Tutti dissono, che era impossibile diloggiare i nimici. |
Definiz: | § III. E per similit. ed in ischerzo, Mandar via alcuno dal luogo ove alloggia. ‒ |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 84: Io ho tutte le mie cose in confusione, per esser stato a questi giorni diloggiato in fretta da certi signori francesi. |
|