Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESTRO.
Apri Voce completa

pag.408


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESTRO.
Definiz: Sost. masc. Movimento della facoltà immaginativa, Impeto della mente, Furore, il quale eccita i poeti a comporre.
Dal lat. oestrus, e questo dal grec. οἶστρος, Assillo, e figuratam. Furore, Veemenza. ‒
Esempio: Menz. Poes. 1, 237: Ma che? bevendo Spesso nel petto Tal estro scesemi, Ch'ei mi rapì.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 104: Questa maniera di fare è un mostrarsi pieno d'estro traboccante.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 226: È l'estro, secondo i poeti, un certo furore che gli agita e rapisce come fuora di loro stessi, sforzandogli a cantare cose pellegrine e rare, e insino superanti l'umana natura.
Esempio: Fag. Rim. 5, 58: Scusatemi, se in questo io non m'imbroglio: Qui vi vorrebbe un estro aver profondo, Il quale in oggi in me perdè il rigoglio.
Esempio: Memor. Bell. Art. 2, 299: E siccome queste [cantilene] veniano a lui dettate dal proprio estro, così non erano mai stentate.
Esempio: Parin. Poes. 259: O il plettro a lui concesso Tentar con facil estro.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 9: E quasi una miscea fosse aver estro, Dipendo dal maestro di cappella.
Esempio: Giust. Vers. 147: Genio,... Reggi la bussola Dell'estro gretto, ec.
Definiz: § I. Quindi le locuzioni Estro poetico, Estro febeo, e simili, che valgon lo stesso. ‒
Esempio: Menz. Pros. 3, 203: Quel di Sulmona, con estro poetico, dopo di avere maravigliosamente espresse le mutate forme degl'Iddii, presagisce a sè medesimo una vita da non mancare giammai.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 226: Cercando la cagion naturale generante l'estro poetico, assicurate essere questo produtto da umor malinconico, comune alle nazioni tutte, e in tutti i secoli sempre lo stesso.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 77: Ma quanti eran dottori nella Curia, Servi e bidelli, da tutte le parti Vennero a maledir l'estro febeo.
Definiz: § II. E usato nel plur., vale Inspirazione poetica. ‒
Esempio: Pindem. Poes. 249: È questa [voce], Ugo, la tua, che a te mi chiama Fra tombe, avelli, arche, sepolcri, e gli estri Melanconici e cari in me raccende.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 27: O Italia, o bella regïon del sole,... Nascono gli amaranti e le vïole Coi vividi estri nel tuo suol felice.
Definiz: § III. E genericamente per Furore che eccita a checchessia; e più spesso applicasi, con qualche aggiunto che determini, a Furore amoroso: ma è proprio più che altro di nobile scrittura. ‒
Esempio: Ar. Orl. fur. 33, 79: Senza che tromba o segno altro accennasse Quando a muover s'avean,... E lor pungesse il cor d'animoso estro, L'uno e l'altro d'accordo il ferro trasse.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 227: Anzi ogni stimolo libidinoso viene proverbialmente espresso per estro.
Esempio: E Vallisn. Op. 1, 446: Nel tempo del loro estro amoroso (delle rane) si fa, ec.
Esempio: E Vallisn. Op. 2, 140: Vide.... che dal movimento delle loro particelle pungenti e rigide, non solo si risvegliasse l'estro di Venere, ma il piacere ec.
Esempio: Giust. Vers. 35: Già della chiacchiera L'estro s'infiamma; Sento l'aculeo Dell'epigramma.
Definiz: § IV. E per Fantasia, Capriccio, di far checchessia, venuto improvvisamente. ‒
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: E' ci ha Domeneddio le gambe fatte.... per portarci dove l'estro batte.
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. 59: Ma Ciapo non mi lascia partir solo,... acciò sdegnato non mi prenda l'estro D'andare al collo a mettermi un capestro.
Definiz: § V. E usato, secondo proprietà greca e latina, a designare Quell'insetto, che comunemente chiamasi Assillo. ‒
Esempio: Vallisn. Op. 1, 11: Poco dopo la cavalla (come quando i buoi sono feriti dall'estro) incominciò, ec.
Esempio: E Vallisn. Op. 1, 16: Dal che voi chiaro vedete, essere questi i veri assilli od estri, che mettono in fuga precipitosa gli armenti e le mandre intere.
Esempio: E Vallisn. Op. appr.: Non solamente non ben descrissi l'estro, ma col tafano lo confusi, benchè dipoi mi sono avveduto che sono insetti differentissimi fra di loro.
Esempio: E Vallisn. Op. 1, 227: È dunque l'estro.... un animaletto volante, il quale fu detto da' Greci Oestros, dal suono del volo, o dall'effetto che produce;... da' Latini fu chiamato Asilus, da' Toscani Assillo, da alcuni scrittori malamente tafano.
Definiz: § VI. A estro, posto avverbialm., vale Secondo la propria fantasia, ed altresì A capriccio; e più spesso riferiscesi al modo di fare alcuna cosa.
Definiz: § VII. A estri, pure avverbialm., vale Senza certo ordine o regola, A scatti, A sbalzi.
Definiz: § VIII. Essere in estro, vale Essere in vena di comporre, d'improvvisare, versi. ‒
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 58: La cosa andava veramente bene, Ed era quella sera proprio in estro.