Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BACCANTE
Apri Voce completa

pag.5


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BACCANTE.
Definiz: Partic. pass. di Baccare. Che bacca, ossia Che tripudia a modo delle baccanti.
Dal lat. bacchans. –
Esempio: Anguill. Metam. 11, 25: Seco andaro [con Bacco] Non sol le donne e la baccante setta ec.
Esempio: Baldin. B. Masch. 122: Dopo al Riso vennero duoi uomini baccanti e due donne baccanti.
Definiz: § I. E in forma d'Add. per Furente, o Che scorre impetuoso qua e là a modo di una baccante. –
Esempio: Montecucc. Op. 2, 222: Come frenetico e baccante, per le pubbliche strade giva pertinacemente gridando e contradicendo.
Esempio: Red. Poes. 233: Se a queste porte appenderà talora Odorose ghirlande,.... Godrò ch'ebro e baccante Di qua le strappi un fier rivale e grande.
Esempio: Marchett. Lucrez. 319: Il germe Uman produsse, e quasi sparse in certo Tempo ogni altro animal, ch'ebro e baccante Scorre pei monti e per le selve.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 423: Virgilio fa baccante per amore Didone.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Dat. Selv. epit. 10: E per tuo scherno i profanati arredi Su le mense trasporta ebra e baccante [l'empietà].