1)
Dizion. 5° Ed. .
LISIMACHIA
Apri Voce completa
pag.405
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LISIMACHIA. Definiz: | Sost. femm. Nome d'una pianta perenne, che ha gli steli verticali, un poco pelosi, le foglie ovali, i fiori gialli a pannocchie, e alligna specialmente nei terreni umidi. È la Lysimachia vulgaris dei Botanici, detta anche Mazze d'oro. |
Dal lat. lysimachia, e questa dal grec. λυσιμαχία. – Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 178: Dell'erba lisimachia. Questa pianta ha il gambo alto tre quarti di braccio, e qualche volta maggiore, sottile, e con rami assai, con assai foglie, sottili, ec. | Esempio: | Domen. Plin. 851: La lisimachia medica le piaghe fresche. |
Esempio: | Mattiol. Disc. 2, 999: Diede alla lisimachia il nome Lisimaco Re, il quale fu il primo che la ritrovasse, secondo che riferisce Plinio. |
|