Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RAGIONARE.
Apri Voce completa

pag.48


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RAGIONARE.
Definiz: Favellare, Parlare insieme, Discorrer parlando. Lat. loqui, verba habere, sermocinari. Gr. ὁμιλεῖν, διαλέγεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 36. 21. Quindi dopo alquanto ec. ragionandolo Messer Negro alla figliuola, niuna cosa ne volle udire.
Esempio: E Bocc. nov. 70. 2. È stato ragionato quello, che io immaginato avea di ragionare.
Esempio: E Bocc. g. 7. f. 2. Dioneo volle ieri, che oggi si ragionasse delle beffe, che le donne fanno a' mariti.
Esempio: E Bocc. nov. 73. 3. Insieme cominciarono a ragionare delle virtù di diverse pietre.
Esempio: E Bocc. num. 13. Ma sopra ogni altra cosa gli pregò Calandrino, che essi non dovesser questa cosa con persona del mondo ragionare.
Esempio: E Bocc. nov. 74. 5. Cosa alcuna far non volle, che prima co' fratelli nol ragionasse.
Esempio: Dant. Inf. 2. Poscia che m'ebbe ragionato questo, Gli occhi lucenti lagrimando volse.
Esempio: E Dan. Inf. 3. Non ragioniam di lor, ma guarda, e passa.
Esempio: E Dan. Purg. 18. Color, che ragionando andaro al fondo, S'accorser d'esta innata libertate (cioè: filosofando)
Esempio: Petr. son. 262. E per saldar le ragion nostre antiche, Meco, e col fiume ragionando andavi.
Esempio: E Petr. canz. 41. 1. E s'egli è ver, che tua potenza sia Nel ciel sì grande, come si ragiona ec.
Esempio: G. V. 6. 79. 1. Ragionarono, che ciò non si potea fornire sanza maestría, e inganno di guerra (cioè: ragionando conchiusero, e risolverono)
Esempio: Salust. Iug. R. La fama di sì gran male in pochi dì fu manifestata, e ragionata per tutta l'Affrica (cioè: se ne ragionò)
Esempio: Varch. Ercol. 50. Ragionare, onde si formano ragionatore, e ragionamento, viene dal verbo Latino ratiocinari.
Definiz: §. I. Ragionare, in signific. neutr. pass. vale lo stesso.
Esempio: Vit. Plut. Il Re aveva gran volontà di ragionarsi colli filosofi.
Esempio: Sen. Pist. L'uno, e l'altro desidera alcuno, con cui egli si possa ragionare.
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Andate in pace, figliuoli, e ragionatevene cogli altri vostri fratelli.
Definiz: §. II. Ragionare, per Fare ragione. Lat. ratiocinari. Gr. συλλογίζειν.
Esempio: Dep. Decam. 6. Da ragione nasce il verbo ragionare, che pare significhi stare a ragione, o far ragione.
Esempio: G. V. 11. 92. 4. Ma al continuo si può ragionare, sanza quelli della guerra di Lombardía, e non faccendo oste, da 700. in 1000. e simile pedoni continui.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 189. Ragiona, Lorenzo mio, ch'io vivo di rendita.
Esempio: Dant. rim. 43. Udite quanto costa, Se ragionate l'uno, e l'altro danno.
Esempio: Borgh. Mon. 188. I danai, ovver piccioli vecchi, si ragionavano con questi nuovi.