1)
Dizion. 5° Ed. .
IGNEO.
Apri Voce completa
pag.28
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IGNEO. Definiz: | Add. Di fuoco, o Del fuoco, Che ha sostanza, o natura, di fuoco; Che ha qualità, sia intrinseche sia esteriori, di fuoco: o semplicemente, Che partecipa comecchessia alla natura o alle qualità di esso. Voce propria della scienza o della poesia. |
Dal lat. igneus. – Esempio: | Cresc. agric. volg. 372: L'ortica è detta, imperocchè il suo toccamento riscalda la mano, imperocchè è di natura ignea, come dice Macrobio, ed è di due maniere: l'una è
pugnente, ec. | Esempio: | Leggend. quattr. M. 4: Lo primo [cielo] è materiale; e questi sono molti, cioè aereo, etereo, olimpo, igneo, sidereo, acqueo ed empireo. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 267: Io voglio.... concedergli che quando la terra e l'acqua andassero in niente, nè le grandini, nè la pioggia cadessero più, nè le materie ignee andasser più in alto, ma si trattenesser girando; che sarà poi? | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 69: Avendo il sale gran moltitudine di particelle ignee tramischiate, e queste unite col sottile de gli spiriti, erano per conseguente tanto meno atti ad eccitare un sommo freddo nell'acqua, cioè agghiacciarla, quanto essi son per natura più caldi. | Esempio: | Salvin. Eneid. 6, 535: Igneo vigor, celeste origin, ànno Quei semi, se non quanto, ec. | Esempio: | Pap. Nat. Cald. 41: Conchiudo.... esser cosa piena di robuste ragioni il seguitare l'opinione di Democrito e di Platone, e di molt'altri loro seguaci, i quali attribuiscono il tutto a piccolissimi corpi ignei, che movendosi felicemente penetrino in ogni corpo composto, benchè durissimo e densissimo. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 321: La ragione del giovamento di quest'acque anco per mezzo della loro applicazione alla superficie esterna del corpo, si deve in gran parte dedurre dalla penetrante attività dei loro elementi ignei e sulfurei, e dalla uniformità del calore della loro aquea massa. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 5: Staccossi dal capo aureo divino Un acceso carbon diffonditore Di spirito possente e pellegrino, E i labbri gli toccò. L'igneo calore Avvampò su le guance. | Esempio: | Pindem. Poes. 55: Cento altri segni Dal ciel fur dati: l'ignea spada, il parto Nefando, il lume che l'altar ricinse, ec. | Esempio: | E Pindem. Poes. 98: Vede a sinistra una città, cui cinge Ferreo muro, igneo fiume. | Esempio: | Giobert. Primat. 357: Il diluvio e l'epirosi, cioè una rivoluzione acquea e uno sconvolgimento igneo, succedentisi nell'intervallo di pochi secoli, ci danno la chiave storica delle due sette dei Nettuniani e dei Vulcanisti. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 2, 97: Avendo l'opere dell'ingegno un non so che dell'igneo, sì come mostrano e il velocissimo moto de'pensieri e la natura degli spiriti ignei che lo servono, quegli umori che più tengono del focoso, più sono abili a servirlo, sì come all'incontro la flemma lo rende stupido e quasi in un piccol letargo dormiglioso. |
Definiz: | § II. Per similit., riferito al temperamento degli uomini, Molto caloroso. – |
Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 178: Maria Anna Bartolini.... in età di anni 42, d'abito di corpo robusto e di temperamento igneo, si presentò.... a far uso dell'acque di Monte Catini. |
Definiz: | § III. Poeticam., detto di Vulcano, come divinità che soprintendeva al fuoco. – | Esempio: | Salvin. Procl. 418: Dell'igneo Vulcan, della celeste Venere, ec. |
Definiz: | § IV. Trovasi per Destinato a contenere il fuoco, ad esservi acceso il fuoco, e simili. – |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 179, 2: Che gli ornamenti de' festoni, fregi, trofei, ec. cartelli, termini, grottesche, maschere e simili, siano conformi a' luoghi, o sagri, o profani, o aquatili, o ignei, e simili. |
Definiz: | § V. Trovasi, con proprietà latina, per Simile in velocita al fuoco. – |
Esempio: | Lanc. Comp. Eneid. 749: La chiara vergine adirata contasta, e con ignee piante col corso avanzò il cavallo. |
|