1)
Dizion. 5° Ed. .
INFERMITÀ, ed anche INFERMITADE e INFERMITATE.
Apri Voce completa
pag.682
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFERMITÀ, ed anche INFERMITADE e INFERMITATE. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Infermo. L'essere infermo, malato; Stato e Condizione d'infermo; e in più ristretto senso, Disposizione del corpo animale, o di alcun suo membro o viscere, per cui le naturali operazioni restano offese, Malattia, Malore. |
Dal lat. infirmitas. – Esempio: | Fr. Iac. Tod. 105: Il mio corpo è fatto sano Già da molta infermitate. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 252: A Roma altrettanti ne morirono d'infermità, quanti compagni quivi in battaglia. | Esempio: | Dant. Conv. 229: Puote anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio, lo quale per infermità e per fatica si trasmuta in alcuno coloramento e in alcuna debilità; siccome avviene spesse volte, che per essere la tunica della pupilla sanguinosa molto per alcuna corruzione d'infermitade, le cose paiono quasi tutte rubiconde: e però la stella ne pare colorata. | Esempio: | S. Bern. Contempl. 38: O Signor mio dolce o buono padre, come tu se' denudato, che vesti li nudi? come se' tu legato, che li legati dalla dimonia e dalle infermità sì liberi ed assolvi? | Esempio: | Leggend. quattr. M. 7: Quando Cristo mandoe li suoi discepoli a predicare, diede loro potenza sopra li demonj, e a curare le infermitadi. | Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 150: La infermità è quasi una citazione e parentorio, che Dio ci manda, perchè torniamo a ragione con lui e pace. | Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 29: Sempre la 'nfermità che sta nell'osse, Perchè si cela, è più pericolosa, Che quella ove si veggion le percosse. | Esempio: | Nov. Bar. Far. 11: Questa donna ebe una grande infermitade, della quale ella passò di questa vita. | Esempio: | S. Antonin. Lett. 199: A Lorenzo per accrescimento di merito fu data per molto tempo infermità in una gamba. | Esempio: | Bald. Pros. 519: Essendo il Duca oppresso da una grave infermità nel detto luogo, riassumendo l'arte abbandonata da lui, felicemente medicollo. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 39: Questi ultimi quattro anni mi s'accrebbero nuove infermità. | Esempio: | Serdon. Ir. 37 t.: Quelli che nelle infermità hanno sperimentata la loro intemperanza, comandano che non se gli obbedisca nelle loro indisposizioni. | Esempio: | Olin. Uccell. 75: Cura dell'infermità di diversi uccelli. | Esempio: | Algh. Litot. 106: Alcuna volta la cura in vece di terminare in una perfetta guarigione, ha per fine il cominciamento d'una altra infermità. |
Definiz: | § I. Per similit., detto di vegetali. – |
Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 47: I dimestichi (alberi) e quelli che fanno frutto son sottoposti a gravissime infermitadi. |
Definiz: | § II. Figuratam., riferito all'anima ed allo stato morale di essa. – |
Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 53: E però dissi e dico: mercè di voi stessi, non vi piaccia la vostra infermitate; chè malattia che piace, è disperata. | Esempio: | Dant. Conv. 332: Secondo la malizia dell'anima, tre orribili infermitadi nella mente degli uomini ho vedute: l'una è di naturale jattanzia causata; ec. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 180: Chi si sente nelle dette infermità dovrebbe ricorrere a Cristo. | Esempio: | Bocc. Laber. 215: Della qual parlato non t'ho, nè intendo distesamente parlare, perciocchè contraria medicina sarebbe alla infermità la quale io son venuto a curare. | Esempio: | Bandell. Novell. 2, 9: Io credo.... che voi senza dubbio sappiate come naturalmente tutti gli uomini sono inclinatissimi ad amare: sia questo o vertù o vizio, questa inclinazione è una infermità che a nessuno perdona, ed a tutti nuoce. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 10: Erano prima fra lui e Pirro alcune doglienze per avere scorso Pirro la Tessaglia; e la cupidigia di sempre aver più, infermità naturale che tutti i principati infetta, rendeva la vicinanza loro piena di tema e diffidenza. |
Definiz: | § III. E pur figuratam., per Debolezza, Invalidità. – |
Esempio: | Galil. Op. V, 358: Tanta è la forza del vero e l'infermità del falso, che ec. |
Definiz: | § IV. Cadere in infermità o Cascare in infermità, Venire, in infermità, ed altresì Prendere infermità, vale Infermare, Ammalarsi; detto, per similit., anche di vegetali. – |
Esempio: | Vill. M. 522: Tanto si faticò messer Biordo, ch'era grande maestro di guerra, che ne prese infermità; e tornato a Firenze, ne morì. | Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 56: Ma poco passò che tre, i più prossimani parenti che avesse, l'uno venne in gran povertà, e l'altro in infermità incurabile, e il terzo s'impiccò per la gola. | Esempio: | E Belc. F. Pros. 2, 102: Ed essendo molto antico, e venendo in infermità, ed essendo già molto aggravato, intanto che quasi avea perduto il parlare, piacque a Dio di rendergli la favella. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 47: Teofrasto dice che i salvatichi (alberi) non cascano mai in infermità che li faccia seccare. |
|