1)
Dizion. 5° Ed. .
BARONIA
Apri Voce completa
pag.78
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BARONIA. Definiz: | Sost. femm. Dominio e giurisdizione di barone. − |
Esempio: | Vill. G. 193: Delle quali baronie e signoraggi e fii (feudi) di cavalieri, rinvestì a tutti coloro che lo aveano servito. |
Esempio: | Bocc. Comm. Dant. 2, 141: Fu in Italia, già son passati dugento anni, una nobile donna e di grande animo, ed abbondantissima di baronie e delle mondane ricchezze, chiamata la contessa Matelda. |
Definiz: | § I. E per Quantità o Compagnia di baroni. − | Esempio: | Vill. G. 147: E in sua compagnia Ruberto conte d'Artese, e Carlo conte d'Angiò, suoi fratelli, con tutta la baronia di Francia. |
Esempio: | E Vill. G. 491: Al detto Bari andò con molta baronia. |
Esempio: | Bern. Orl. 50, 25: Gran festa fe' tutta la baronia, Ch'appresso a tutti Orlando perduto era, E ne stavano in gran malinconia. |
Definiz: | § II. Fu usato anche per Schiera o Compagnia di uomini nobili, valorosi e segnalati. − |
Esempio: | Stor. S. Silv. 7: Allora Gostantino salì in su un gran carro, el quale.... era tirato da quattro cavagli bianchi, accompagnato da tutta la baronia di Roma. | Esempio: | Cronichett. Mannell. 19: Li signori greci si apparecchiarono con mille navi, e tutta la baronia e la forza delli Greci andarono in su questa armata a Troia. | Esempio: | Med. L. Op. 2, 139: I' t'ho agguagliata alla fata Morgana, Che mena seco tanta baronia. |
Definiz: | § III. E ironicamente e in senso equivoco per Compagnia o Quantità di furfanti, pitocchi o miserabili. − |
Esempio: | Comp. Mantell. 3: Va' tosto, Pier Fabrini, e fa' procaccio Per tutta questa nobil baronia. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 266: Da lui guidato il palio a passeggiare, A suon di trombe e di festosi viva, Che la più scelta baronia suol dare, Al posto suo tornò, donde veniva. |
|